Google traccia la mappa della censura online

Transparency Report mostra le richieste di censura ricevute da Google. La funzione Traffic svela le interruzioni dei servizi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-09-2010]

Google transparency report mappa censura traffic

Il censurometro di Google, ufficialmente noto come Transparency Report, guadagna una nuova funzione: Traffic, che mostra le "interruzioni nel flusso libero di informazioni".

Transparency Report esiste sin dallo scorso aprile e mostra il numero delle richieste di rimozione dei contenuti ricevute da Google, da governi, autorità giudiziarie ed enti pubblici o privati.

Come già facevano notare allora, alcune richieste sono legittime, in quanto si possono trovare in Rete contenuti che violano alcune norme, in particolare quelle relative al diritto d'autore; altre, invece, si possono classificare solamente come censura.

Grazie a questo strumento scopriamo che i dati aggiornati per l'Italia mostrano un totale di 69 richieste di rimozione, per un totale di 1655 contenuti, per la maggior parte video di YouTube: il servizio, ora mostra anche i dati divisi per piattaforma.


Clicca per ingrandire

La novità odierna è però rappresentata da Traffic, un grafico che mostra il traffico, appunto, generato dai vari servizi di Google Paese per Paese.

In tal modo si può scoprire se e quando un determinato servizio viene interrotto; può trattarsi di un guasto tecnico (per esempio un cavo tranciato), oppure di censura governativa.

Per esempio il grafico relativo all'Iran mostra come YouTube sia inaccessibile in quel Paese sin dal 12 giugno 2009: visivamente, c'è un drastico calo del traffico a testimoniarlo.


Clicca per ingrandire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

INTERESSANTE, sto già "spippolando" in giro.... :light:
23-9-2010 10:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5695 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 ottobre


web metrics