L'app per iPhone che insulta l'Italia

What Country associa l'Italia alla mafia. Proteste in Rete, il ministro Brambilla chiede i danni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-09-2010]

What Country App iPhone iPad Italia Mafia pasta

C'è un'applicazione per iPad e iPhone, chiamata What Country e in vendita su iTunes a 79 centesimi, che sta causando un gran movimento di proteste nella Rete italiana contro il suo produttore - Myw Produtcion - e Apple.

What Country fornisce informazioni su diverse nazioni, in modo che chi la usa possa farsi un'idea di un Paese straniero, ma il tutto a livello di scherzo: "this app si a joke" si legge sul sito ufficiale.

Per esempio, selezionando la Germania l'applicazione parla di "birra, disciplina e autostrade"; selezionando la Francia si ottiene "piazze romantiche e vino"; scegliendo l'Italia "pizza, mafia, pasta e scooter".

Quest'ultima associazione, segnalata in Rete, ha creato un certo "caso": Osservatorio Antiplagio ha inviato una lettera al ministro per il Turismo Michela Vittoria Brambilla affinché chieda a Apple la rimozione dell'app e anche alcuni telegiornali si sono occupati della vicenda.

What Country stessa, che sfrutta gli stereotipi - e non solo per l'Italia, ma un po' per tutte le nazioni - spiega in un certo senso il perché della scelta: "La mafia in Italia costituisce una formidabile forza economica che rappresenta circa il 10% del Pil. Il fatturato annuo della mafia italiana è stimato intorno a 10 miliardi di euro" si legge nell'approfondimento.

Qui sotto, il servizio che il TG3 ha dedicato a What Country.

Aggiornamento

Il ministro Brambilla incaricato l'Avvocatura di Stato di procedere "contro i responsabili del grave danno d'immagine arrecato al nostro Paese", chiedendo ad Apple la rimozione immediata dall'App store.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 37)

Cosa posso dirti? Spero che cambierai idea. Ciao Leggi tutto
4-10-2010 20:33

Concordo che partecipare sia importante, ma quando la stragrande maggioranza, e qui non mi riferisco alle maggioranze votanti o presunte tali, né a quelle citate dai politici eletti di volta in volta, va per una strada totalmente opposta a quella che io so essere giusta, cosa posso fare io come singolo se non attenermi testardamente e... Leggi tutto
4-10-2010 15:46

Ciao Leggi tutto
3-10-2010 18:41

Il problema, se così si può definire, è che non riesco più a vedere un qualsiasi telegiornale nazionale perché avverto una forte repulsione nei confronti dei tizi di cui si parla. Sarà grave? :-k Leggi tutto
3-10-2010 00:40

Dovresti rivedere certi interventi : DI FUOCO, tanto che Berlusconi pregava Fini di farli smettere. Ciao Leggi tutto
1-10-2010 20:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che lavoro fai?
Agente di commercio
Operaio
Personale medico
Dirigente - Funzionario
Libero professionista
Forze Armate / Guardia / Vigile
Insegnante
Pensionato
Studente
In cerca di occupazione
Casalinga
Commerciante
Imprenditore
Artigiano
Ecclesiastico
Impiegato

Mostra i risultati (4821 voti)
Ottobre 2025
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 ottobre


web metrics