Il porno si ribella ai pirati

I produttori vogliono che i nomi dei pirati siano resi pubblici, e proteggeranno le loro opere con le ultime tecnologie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-09-2010]

Produttori porno contro pirateria Internet p2p

Anche l'industria porno avrà la sua convention contro la pirateria: il mese prossimo si terrà la prima conferenza internazionale per discutere i migliori metodi di lotta alla contraffazione delle opere distribuite su supporto o proposte attraverso i siti Internet specializzati.

Secondo i professionisti del settore molti pensano che chi vive con il porno guadagni più che a sufficienza in un mercato ai margini della legalità e che perciò non si debba pagare; al contrario ogni lavoro ha diritto a essere retribuito e, comunque, tutti pagano le imposte sui propri guadagni.

"Un tempo la gente era disposta a spendere cifre notevoli per il porno" - lamentano attori e produttori - "mentre oggi tutti sembrano convinti che i contenuti per adulti siano gratis".

Allison Vivas, presidente della californiana Pink Visual (che distribuisce anche in Italia), rincara la dose: "Bisogna rendere pubblici i nomi degli indagati per contraffazione".

D'altra parte i produttori sinora non sono rimasti con le mani in mano: Larry Flint Pubblication, una delle maggiori editrici nel campo dell'intrattenimento per adulti, si è fatta un nome per aver iniziato più di 630 procedimenti per pirateria davanti a un tribunale del Texas; i suoi avvocati sono noti per aver minacciato di rivelare anche il tipo dei contenuti del materiale contestato.

La conferenza si propone anche di dimostrare ai produttori e distributori "legali" le tecniche hardware e software più aggiornate per portate all'identificazione dei film contraffatti per renderli illeggibili o ricoprirli con scritte ammonitrici o pubblicitarie.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

non dico che chi guarda i porno siano pervertiti, pero' si sa benissimo che è una finzione bella e buona, non c'è naturalezza, non c'è sentimento, solo 2 persone che non si fanno pagare per la recitazione bensi' un tanto a botta con tatto di tariffario in stile pizzeria - alla norma ...tot - alla capricciosa tot - all'ammucchiata tot ... Leggi tutto
30-9-2010 19:57

Io non mi sento pervertito a guardare con piacere immagini pruriginose :jump: non più di quanto mi senta pervertito a salivare guardando un cesto di fragole, che sempre prurito - seppur diverso - provocano :jump: Leggi tutto
30-9-2010 11:50

da riflettere Leggi tutto
29-9-2010 21:02

Carta canta in cannolu; ma non un quello digitale Leggi tutto
29-9-2010 15:19

Se la legge italiana dice che i nomi degli indagati sono pubblici non capisco lo strepito, se dice che non lo sono "uno sputo in faccia". O ha ragione chi strilla più forte? 8) Leggi tutto
29-9-2010 14:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6243 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 novembre


web metrics