Sarkozy mostra i muscoli su Internet

Pubblicato in fretta e furia il decreto che obbliga i provider a inviare le email di diffida agli utenti che scaricano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-10-2010]

Hadoči 2 Sarkozy Free ISP email diffida pirati

Per gli ISP che non vogliono inviare le diffide agli utenti ora è prevista un'ammenda retroattiva di 1.500 euro per ogni avviso non recapitato: è questo il ricatto implicito nella normativa di applicazione dell'Hadopi 2 e indirizzato specialmente a Free, il più importante fornitore di connessione a Internet che finora non si è adeguato ai desideri dell'Eliseo e dei suoi protetti.

Il ricatto diventa ancora più diretto quando si minaccia di escludere gli inadempienti dal risarcimento per il servizio prestato, previsto dalla normativa e in discussione in questi giorni.

La misura di quanto Sarkozy e i suoi ministri siano in balìa delle major dell'intrattenimento si evince dalla voluta inosservanza della Direttiva 98/48/CE che obbliga gli stati membri alla preventiva notifica alla Commissione di ogni misura che abbia rilevanza penale e abbia a che fare con le telecomunicazioni.

È del tutto marginale ormai la circostanza che l'Europa condivida o meno questi sistemi di caccia alle streghe, tanto più che il Trattato concede autonomia in campo penale e fiscale agli stati membri.

L'epitaffio sul diritto degli utenti alla privacy è ben riassunto dal commento di Eric Walter, segretario generale dell'Alta Autorità il quale, a proposito delle discussioni in corso, stima che "a parte qualche aggiustatina, tutto ciò non durerà ancora a lungo".

Resta da vedere quanto ci metterà il boccone avvelenato a diffondersi a livello mondiale o, quanto meno, europeo e nordamericano.

Infatti RIAA, BSA e altre organizzazioni che rappresentano il variegato mondo del copyright già vanno in brodo di giuggiole in vista dell'ormai prossima pubblicazione dell'ultimo verbale di riunione dell'ACTA.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual č la strategia ''mobile'' per il tuo web business?
Nessuna, spero che il traffico mobile diminuisca.
La versione mobile del mio sito.
Sto studiando il mobile proprio in questo periodo.
Non ho ancora piani o strategie.
Offrire app gratuite.
Sviluppare app da vendere.

Mostra i risultati (542 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics