Rubano gli strumenti e la band suona con l'iPhone

Un gruppo americano ha sostituito gli strumenti musicali rubati con quattro iPhone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-10-2010]

Atomic Tom strumenti rubati suonano iPhone

Non si capisce bene se rappresenti più una pubblicità per l'iPhone o per la band protagonista, ma il video degli Atomic Tom è ormai diventato popolarissimo su YouTube.

Gli Atomic Tom sono un gruppo rock americano che, all'inizio di questo mese, ha subito il furto degli strumenti.

Senza per questo perdersi d'animo, i quattro musicisti hanno deciso di sostituirli in maniera poco ortodossa: usando degli iPhone.

Hanno scaricato da iTunes delle App che permettono al telefonino di Apple di trasformarsi in uno strumento musicale e in questo modo, usando dei minialtoparlanti, si sono esibiti sulla linea B della metropolitana di New York con chitarre e percussioni virtuali.

Il filmato degli Atomic Tom che eseguono Take me out, caricato su YouTube e che riportiamo qui sotto, si sta già rapidamente avvicinando al milione di visualizzazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

della serie "L'iPhone rida' la vista ad un cieco", "mendicante ritrova il cappello delle offerte grazie all'iPhone". Non se ne puo' piu'!
18-10-2010 19:28

idea simpatica (pubblicitaria). Però mi viene da pensare che appunto si tratti di promozione e che il filmato non sia in presa diretta almeno nell'audio che si ascolta...infatti è piuttosto buono per essere su una metropolitana e il sonoro emesso dallo strumento-iPhone non penso sia così alto e pulito in quel contesto
18-10-2010 14:35

{Vegas}
si tratta di una canzone semplice.. non credo che sia possibile fare pezzi più strutturati con un iphone e onestamente mi sembra un stratagemma fatto ad hoc per fare pubblicità alla apple, una persona normale può affittare gli strumenti non è vietato
18-10-2010 13:26

{Paolo}
Insomma, a questi rubano gli strumenti e loro usano gli iphone per 'suonare'...un paio di dubbi che mi sa tanto di pubblicità gratuita:1) tutti e quattro hanno il telefonino della mela, quindi posso pensare che hanno i danari per ricomprare gli strumenti nuovi;2) dato l'uso quasi perfetto che ne fanno, sicuramente... Leggi tutto
18-10-2010 10:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai più spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed è legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3704 voti)
Novembre 2025
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics