Se Farmville mette a rischio la privacy

Alcune App di Facebook condividono informazioni personali con aziende che si occupano di pubblicità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-10-2010]

Facebook privacy app farmville wall street journal

Nonostante Facebook si sforzi di convincere gli utenti del fatto che la loro privacy viene presa sul serio, c'è sempre qualcuno pronto a rompere le uova nel paniere.

Stavolta a incrinare l'immagine del social network è il Wall Street Journal, che ha puntato il dito contro alcune tra le applicazioni più popolari: Farmville, Family Tree, Texas Hold'em Poker e alcune altre.

Il problema è che dette applicazioni, secondo il quotidiano online, trasmettono i nomi degli utenti e in qualche caso anche i nomi dei loro amici a decine di aziende terze specializzate in pubblicità.

Milioni di utenti di Facebook sarebbero dunque oggetto di questo mercato di dati sensibili, indipendentemente da quanto siano stati attenti nell'impostare le opzioni che regolano la privacy nei loro profili.

Tutto si basa sull'utilizzo del Facebook User ID, un codice che identifica univocamente ciascun utente di Facebook ed è utilizzato normalmente dalle API del social network; secondo il Wall Street Journal la sua condivisione configura una grave violazione della privacy degli utenti.

Facebook, dal canto proprio, ha già fatto sapere che conoscere lo UID di un utente "non consente di accedere alle informazioni riservate di chicchessia" a meno che non venga concessa un'esplicita autorizzazione, ma ha anche ammesso che le applicazioni non dovrebbero permettersi di condividerlo con terzi. L'articolo continua sotto

Considerata la proverbiale "sbadataggine" degli utenti di Facebook, che troppo spesso condividono tutte le loro informazioni con chiunque, ecco che si crea una ghiotta occasione per chi crea e gestisce i database di profili che piacciono tanto a chi si occupa di pubblicità: tramite lo UID si può accedere ai dati condivisi con tutti (per farlo basta un semplice browser Web), e da qui creare un ricco profilo utente pronto da rivendere alle aziende interessate.

Facebook ha già fatto sapere che interverrà per bloccare questa falla nella gestione della privacy e anche le aziende accusate di impossessarsi dei dati degli utenti si sono dette pronte a correre ai ripari.

RapLeaf, per esempio, la società dietro a Family Tree, ha dichiarato che la trasmissione degli User ID "non era intenzionale"; eppure, secondo il Wall Street Journal, coinvolgeva almeno una dozzina di aziende che si occupano di pubblicità online.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra questi tablet ti sembra la migliore alternativa all'iPad mini di Apple?
Google Nexus 7, con schermo da 7 pollici, Android 4.3 e prezzo a partire da 229 euro.
Amazon Kindle Fire HD, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 139 euro.
Amazon Kindle Fire HDX, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 229 euro.
LG GPad 8.3, con schermo da 8,3 pollici, Android 4.4 e prezzo a partire da 249 euro.
Dell Venue 8 Pro, con schermo da 8 pollici, Windows 8.1 e prezzo a partire da 289 euro.
HP Slate 7 HD, con schermo da 7 pollici, Android 4.2 e prezzo a partire da 199 euro.
Un altro

Mostra i risultati (702 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics