Acer diventa Happy e monta Windows e Android

L'ultima edizione di Aspire One è disponibile in quattro colori pastello ed è equipaggiato con Windows 7 e Android 2.1.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-10-2010]

Aspire One Happy Android 2.1 Windows 7

Gli ultimi netbook nati in casa Acer si chiamano Aspire One Happy: il nome lascia intendere che non si tratta dei soliti tristi e grigi (o bianchi, o neri) ultraportatili, ma di modelli con un'attenzione particolare anche all'estetica.

Infatti sono disponibili in quattro colori pastello, dal rosa al verde, dal viola all'azzurro.

Tutti sono dotato di processore Atom N450, GPU GMA 3150, 250 Gbyte di hard disk, 2 Gbyte di RAM, schermo da 10,1 pollici, Wi-Fi e Bluetooth integrati e batteria a sei celle (che promette fino a 8 ore di autonomia).

Particolarmente interessante la dotazione software: oltre a Windows 7 ospitano anche Android 2.1 in dual boot.

Acer promette che è possibile anche passare da Windows ad Android senza bisogno di riavviare, ma non ha spiegato come.

Si tratta di una soluzione pensata per permette di accedere istantaneamente o quasi alle funzioni più semplici e comuni, come la navigazione in Internet e la lettura della posta elettronica.

Acer Aspire One Happy sarà in vendita a novembre a 349 euro IVA inclusa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Hai individuato esattamente il criterio utilizzato per vendere quest'altro utile aggeggio del quale si sentiva davvero bisogno. Con pochi centesimi per 1 o 2 grammi di plastica ed un goccio di colore si allarga la possibile fascia di potenziali clienti. :idea: :) Viva il marketing!! Leggi tutto
21-10-2010 15:35

la stessa google ha affermato che android 2.x è ancora troppo acerbo per girare se netbook o simili.
21-10-2010 09:45

Sì, è stato approvato giusto poco fa. Una sorta di ... "paripost" :cincin:
21-10-2010 09:39

mi sa che quando ho letto io era un "messaggio in attesa di approvazione"... cmqe fa piacere vedere altri "attenti". ciao ;)
21-10-2010 09:38

già citato poco sopra
21-10-2010 09:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4230 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics