Il cyberesercito iraniano fa le prime vittime

L'Iranian Cyber Army attacca TechCrunch e infetta migliaia di computer all'ora.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-11-2010]

iranian cyber army techcrunch europe

Dopo essersi fatti le ossa attaccando un migliaio di siti web - compresi Twitter e Baidu - tra la fine dello scorso anno e l'estate del 2010, i commandos del sedicente Esercito Digitale Iraniano (Iranian Cyber Army) hanno realizzato il colpaccio attaccando con successo il frequentatissimo blog TechCrunch Europe, specializzato in notizie tecnologiche con particolare riferimento ad alcuni aspetti avanzati dell'informatica.

Seculert ne dà notizia con un certo allarmismo, forse giustificato perché si stima che stavolta lo scopo non fosse tanto far parlare di sé quanto colpire effettivamente i visitatori del sito mediante un kit che profitta degli eventuali difetti di sicurezza.

A detta degli esperti l'exploit sarebbe unico, perfino abbastanza rudimentale e forse autoprodotto; ben lontano quindi dagli standard facilmente reperibili a pagamento come Eleonore o il più noto Phoenix.

Comunque sia, dalle macchine infettate è stato possibile risalire al pannello di controllo del malware stesso e, di lì, alle statistiche d'infezione.

Il ritmo del contagio sarebbe stato, secondo Seculert, di circa 14 mila nuove infezioni all'ora, il che dal punto di vista statistico porterebbe ad oltre 20 milioni di computer compromessi in 60 giorni, ossia da quando il kit è stato visto in circolazione.

Gli esperti fanno però notare che il numero in realtà sarebbe assai inferiore in quanto i medesimi utenti già compromessi avrebbero raggiunto più volte il sito sotto attacco e in questi casi il malware si sarebbe reinstallato.

Pare anche che l'infezione non sia stata sfruttata direttamente dai suoi creatori, sebbene di per sé rendesse possibile un attacco Denial of Service (DDoS), ma che avesse invece la funzione di permettere l'installazione di altro malware (come Gozi, Bredolab e via di seguito) sfruttabile da organizzazioni criminali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le promozioni estive o natalizie per i cellulari:
Sono in genere molto convenienti
Preferisco quelle per le chiamate
Preferisco quelle per i messaggi
Non le considero convenienti
Non le ho mai utilizzate

Mostra i risultati (1258 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics