La tastiera a energia solare di Logitech

La Wireless Solar Keyboard K750 si connette senza fili al computer e si alimenta con la luce.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-11-2010]

Logitech Wireless Solar Keyboard K750

Da Logitech arriva la Wireless Solar Keyboard K750, prima tastiera a energia solare a uscire dai laboratori dell'azienda svizzera.

La K759 si autoalimenta ovunque ci sia una fonte di luce, anche in ambienti interni, eliminando finalmente i problemi legati alle batterie ed è in grado di mantenere la carica fino a tre mesi in condizioni di buio completo.

Insieme alla tastiera viene fornita un'applicazione (che è scaricabile dal sito di Logitech)che consente di misurare la quantità di luce necessaria al corretto funzionamento del prodotto, permettendo così di tenere sotto controllo le informazioni relative al livello di batteria e avvisando quando è richiesta più energia.

Nel realizzare la tastiera a energia solare, l'azienda ha posto attenzione anche al design, adottando una forma concava per adattarsi meglio alla dita e riuscendo a contenere lo spessore in soli 7,5 millimetri.


Clicca per ingrandire

La connessione al PC avviene tramite il sistema Logitech Advanced 2.4 GHz, che arriva fino a una distanza di 10 metri e include la funzione di cifratura crittografica AES a 128 bit.

Grazie alla tecnologia Unifying è possibile connettere al computer fino a sei dispositivi (mouse, tastiere o tastierini numerici).

La Wireless Solar Keyboard K750 sarà disponibile a partire da gennaio 2011 al prezzo suggerito di 79,99 euro IVA inclusa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Concordo, bisognerà attendere per trovare altri suggerimenti più ragionevoli. Leggi tutto
4-11-2010 12:04

Ottimi i prodotti Logitech ! Personalmente li uso da sempre. La tastiera ad energia solare appare, poi, un prodotto ad alta tecnologia al passo con i tempi. Il costo mi sembra abbastanza in linea con le aspettative. :D
3-11-2010 17:42

anch'io uso un mouse laser Logitech M-UAS 144, ma COL FILO! anche la tastiera, una compatta BAZOO Wingboard, COL FILO! devo dire che la tastiera wireless ad energia solare, a parte il prezzo, mi sembra un buona soluzione ... Leggi tutto
3-11-2010 12:35

Io invece sono "cordless" da almeno 12 anni, proprio grazie a logitech! A dire il vero ho in parallelo anche un mouse laser, sempre logitech, quello wireless è sempre con la pallina (ma grazie a questo consuma poco e può stare sempre acceso per mesi e mesi con due ministilo) Gli ottici wireless invece sono improponibili,... Leggi tutto
2-11-2010 22:31

Io sono un conservatore,tastiera e mouse rigorosamente a filo. Più precisione e rapidità,specialmente il mouse.
2-11-2010 22:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste previsioni ritieni che diventerà realtà per prima?
Si potranno trapiantare organi di ricambio cresciuti in laboratorio.
I computer svilupperanno capacità creative, riuscendo a creare vere opere d'arte senza intervento umano.
Il teletrasporto delle persone diventerà realtà.
Su Marte e sui pianeti abitabili si costruiranno colonie nelle quali si potrà vivere per lunghi periodi.
Riusciremo a controllare il tempo atmosferico, cancellando siccità, inondazioni e catastrofi naturali.

Mostra i risultati (2324 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics