Gli hacker si impadroniscono di Kinect

Già pronto un driver open source per collegare il controller di Microsoft a un normale PC con Windows.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-11-2010]

Microsoft Kinect NUI Group violato hacking

Forse non è stato violato in senso stretto ma, a pochi giorni dal debutto in America, Kinect è già stato piegato dagli hacker a esigenze diverse da quelle per le quali Microsoft l'ha progettato.

Un membro del NUI Group è riuscito a scrivere un driver open source che permette di utilizzare la periferica sotto Windows ed è in grado di utilizzare il sensore dei colori e quello della profondità, come mostra il video che riportiamo più sotto.

Non si può parlare di "violazione" di Kinect perché "il software e l'hardware che ne fanno parte non sono stati modificati" come fa sapere Microsoft in una nota, ma l'hacking è certamente stato portato a buon fine.

Gli sviluppi successivi del driver permettono di intravedere scenari in cui Kinect permette di gestire un PC al posto del mouse, una modalità che immediatamente fa venire in mente l'interazione col computer vista nel film Minority Report.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

speriamo esca l'sdk presto.
12-11-2010 20:07

Ovviamente era una battuta. :wink:
11-11-2010 09:14

Mi sa tanto che viola degli accordi tra Microsoft e altri produttori hardware. :wink: Ciao Leggi tutto
10-11-2010 20:10

Fossi in Microsoft sarei contento, magari ne venderanno molti di pił, anche rispetto all'installato di XBox... :roll:
10-11-2010 12:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come credi che sarą la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in pił e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza pił civiltą.
Non ci sarą pił. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3643 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 settembre


web metrics