La tecnologia e-ink adesso è a colori

Triton permette di realizzare libri elettronici a colori senza bisogno di uno schermo LCD.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-11-2010]

Hanvon e-ink e-book a colori Triton

Per il momento bisogna ancora scendere a compromessi, se si vuole leggere un e-book: alcuni dispositivi, grazie alla tecnologia e-ink, non affaticano gli occhi e permettono di avere di un'ampia autonomia, ma impongono - finora - di rinunciare ai colori.

In alternativa è possibile adoperare lo schermo LCD di un computer o un tablet, riuscendo in questo caso ad apprezzare i colori ma affaticando maggiormente gli occhi e facendo i conti con batterie dalla durata limitata.

Presto non sarà più così: l'azienda cinese Hanvon ha svelato, in occasione dell'evento FPD International di Tokyo, il primo lettore di e-book con lo schermo a inchiostro elettronico a colori Triton, creato da E-Ink Holdings.

Per leggere, la soluzione e-ink è la migliore: i consumi di energia sono ridotti (l'immagine è permanente e viene ridisegnata solo quando si volta pagina, altrimenti l'alimentazione è sospesa, e non serve retroilluminazione), la lettura è più piacevole e meno faticosa e la visibilità è buona anche se ci si espone alla luce diretta del Sole.

L'e-reader di Hanvon dispone di schermo da 9,95 pollici e costerà, in Cina, l'equivalente di circa 315 euro; offre inoltre le connessioni Wi-Fi e 3G e sarà in vendita a marzo 2011.

I grandi nomi del settore - Amazon, Sony, Barnes & Noble - per il momento non hanno annunciato alcun piano per la transizione al colore, in parte perché ci sono anche dei lati negativi o, quantomeno, dei limiti.

Triton, infatti, non permette di visualizzare dei veri filmati ma, al massimo, delle semplici animazioni nonostante E-Ink Holdings assicuri una velocità di refresh superiore al 20% rispetto alla soluzione precedente; pare inoltre che le immagini non siano così brillanti come su un LCD.

Amazon e soci stanno quindi aspettando di vedere dove porterà l'evoluzione di questa tecnologia per poi offrire una soluzione che non deluda gli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

{Andrea}
Molti ancora sono scettici sul futuro di questi dispositivi, però, io sono sicuro che sono il futuro e dopo averli provati, sperimentati e compreso i vantaggi che offrono, non se ne potrà più fare a meno.
13-6-2012 13:51

Direi... a Cesare quel ch'è di Cesare, nel senso che anch'io preferisco carta e magari il silenzio ovattato delle biblioteche; ma non si può aver tutto dalla vita. Per il resto, occhiali anche per gli e-reader, perché no? Ma che sia una macchinetta per stoccare i file e leggerli con comodo, quindi va benissimo il B/N. E la... Leggi tutto
10-11-2010 16:35

{preview}
Costo elevato e schermi piccoli Leggi tutto
10-11-2010 13:32

In ogni caso, credo siamo tutti daccordo, che questa tecnologia è l'unica ad avvicinarsi al cartaceo. Nulla a che fare, ovviamente, con i retroilluminati. La luce sparata, per quanto ridotta al minimo, rendono le "palle degli occhi come due frittate". Un e-ink, anche dopo svariate ore, non intaccano minimamente alcunchè. ... Leggi tutto
10-11-2010 10:40

1. parlavo in via ipotetica 2. sarebbe utile per avere degli schermi che funzionino anche senza retroilluminazione, per consumare meno energia 3. non vedo perchè si possa ipotizzare i viaggi su marte, e non uno schermo che funzioni con e senza retroilluminazione :D Quando usavo molto l'autobus mi caricavo i cell con un po' di e-book e... Leggi tutto
10-11-2010 10:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (437 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics