La Cina ha dirottato (e forse dirotta ancora) Internet

Prove generali per un'eventuale guerra informatica: una parte significativa del traffico Web è stato dirottato. Ma la Cina respinge le accuse.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-11-2010]

Cina dirotta Internet USA

Sta già spingendo molti a delineare scenari di guerra informatica l'accusa rivolta dall'americana US-China Economic and Security Review Commission durante la sua ultima relazione al Congresso degli Stati Uniti.

Secondo quanto rivelato dalla Commissione, lo scorso 8 aprile per 18 minuti la Cina avrebbe dirottato il 15% del traffico Web mondiale verso i propri provider.

Il problema si è verificato davvero, anche se le responsabilità non sono chiare. Sono stati colpiti i servizi Internet di Esercito, Marina, Senato, Aviazione, NASA e molti altri organismi dell'amministrazione statale americana: per più di un quarto d'ora hanno smesso di funzionare, perché i computer invece di interrogare i server legittimi sono stati diretti verso server cinesi.

Secondo McAfee lo scenario dipinto dall'accusa della Commissione sarebbe "il più grande attacco informatico della storia", ma dalla Cina respingono ogni responsabilità.

"Non è fattibile tecnicamente" ha ribattuto il dottor Lu Benfu, del Centro di Ricerca per lo Sviluppo di Internet all'Accademia delle Scienze cinese. "Il flusso di informazioni del Web è controllato dagli Stati Uniti, mentre la Cina controlla soltanto un ramo del traffico globale".

Eppure non si è trattato del primo dirottamento di massa: il 24 marzo un fenomeno analogo ma di dimensioni ridotte ha colpito gli utenti di USA e Cile.

La Commissione ritiene di non poter provare il coinvolgimento diretto e doloso della Cina: potrebbe essersi trattato di un effetto collaterale delle normali procedure di censura interne al Paese.

Lo scenario alternativo è ben più inquietante: un test per un'eventuale guerra informatica che ha messo in luce le fragilità di Internet, una Rete che sembra basata sull'ipotesi che ognuno dei suoi gestori si comporti bene.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa hai fatto almeno una volta nella vita in una cabina telefonica?
Mi sono spogliato e cambiato.
Ho fatto pipė.
Ho fatto l'amore (con un uomo, una donna o da solo).
Mi sono limitato a ripararmi per la pioggia.
Ho telefonato, ma usando il cellulare.
Ho fatto degli scherzi telefonici rimanendo anonimo.
Da teppista l'ho danneggiata.
Ho telefonato senza pagare.
Ho fatto delle banali telefonate, niente di pių.

Mostra i risultati (4745 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics