La bicicletta elettrica di Clive Sinclair

L'inventore dello Spectrum lancia una bici elettrica per muoversi in città, diretta discendente della sfortunata C5.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-11-2010]

Clive Sinclair X-1 bicicletta elettrica

Nell'attesa che inizi l'era delle auto volanti, il padre dello ZX Spectrum, Clive Sinclair, ha deciso di investire nelle biciclette elettriche.

L'ultima trovata dell'inventore inglese si chiama X-1 e, nel funzionamento, è analoga alle biciclette elettriche già esistenti: chi la guida fornisce pedalando l'energia necessaria al movimento ma è assistito da un motore elettrico.

Come una normale bicicletta dispone di due ruote e un manubrio, ma le somiglianze finiscono qui: l'aspetto richiama più l'indimenticata C5 che un tradizionale mezzo a pedali.

A differenza del triciclo elettrico, però, l'X-1 protegge parzialmente il proprio occupante dagli elementi, avvolgendolo in un guscio trasparente di acrilico che tuttavia mostra due grandi aperture ai lati, ottime per lasciar passare pioggia e schizzi.

Il guidatore si trova in posizione semisdraiata, con le gambe allungate in avanti, molto più vicino al piano stradale di quanto sia consueto su una normale bicicletta.

L'X-1 è costituito da un telaio in acciaio sul quale è montato un guscio composto in fibra di carbonio nella parte inferiore e in acrilico in quella superiore, trasparente; complessivamente pesa circa 30 Kg.

Il motore eroga una potenza di 190 Watt (inferiore a quello normalmente adottato, che arriva a 200/250 Watt) mentre la batteria da 24 Volt che lo alimenta è ai polimeri di litio; una dotazione di luci anteriori e posteriori garantisce la visibilità del mezzo.

E' difficile prevedere un sicuro successo per l'X-1 che, tra gli altri aspetti discutibili, elenca la mancanza di un qualsiasi mezzo per detergere il parabrezza.

Sinclair prevede di iniziare a vendere l'X-1 la prossima estate a 595 sterline (quasi 700 euro al cambio attuale).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

non credo che arriverà qui... Leggi tutto
20-11-2010 14:23

mi ricorda un mezzo che mi aveva molto attirato : simile di forma ma non elettrico, era praticamente uguale, ma a 3 ruote, si guidava da sdraiati e data la ridotta resistenza all'aria era capace , con un semplice allenamento, di fare i 40 orari senza fatica.. inoltre in caso di breve soste ai semafori, non serviva mettere il piede in... Leggi tutto
20-11-2010 12:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (831 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics