Il cybercrimine colpisce 7 italiani su 10

Nei primi mesi dell'anno la Polizia Postale ha arrestato 2900 pirati informatici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-11-2010]

Cybercrimine 7 italiani su 10 polizia Symantec

Sono tutt'altro che rassicuranti i dati diffusi oggi dalla Polizia Postale e da Symantec, in occasione della firma di un protocollo d'intesa per la prevenzione dei crimini informatici.

Il Norton Cybercrime Human Impatc Report mostra infatti come il 69% degli italiani sia stato vittima almeno una volta di una qualche forma di cybercrimine: si tratta di numero di persone superiore alla media mondiale, ferma al 65%.

La metà degli intervistati (il 51%, per la precisione) ha scoperto malware nel proprio computer, il 10% ha subito una truffa online e il 4% un furto d'identità.

Di fronte a questo scenario è solo normale constatare come l'86% degli italiani si dica preoccupato dai criminali informatici, mentre solo il 3% si ritiene immune.

I dati più strani riguardano però il 28% degli intervistati, che si aspetta di finire vittima di un crimine online come se fosse inevitabile, e il 51%, che si rifiuta di cambiare il proprio comportamento in Rete anche qualora restasse vittima di un crimine.

È proprio per tenere al sicuro i cittadini italiani - ma anche le aziende, interessate anch'esse dalle scorrerie dei malviventi online - che Polizia e Symantec hanno firmato l'accordo odierno, che avrà una durata triennale.

In questo periodo avranno luogo "iniziative congiunte di approfondimento, formazione e interscambio di esperienze sulla sicurezza informatica e condividendo iniziative di sensibilizzazione all'utilizzo corretto delle risorse informatiche e alla sicurezza online".

La Polizia Postale ha anche reso noti i dati relativi alla propria attività nei primi mesi del 2010: 819 persone sono state denunciate per reati in materia di e-commerce e 37 sono state arrestate.

Ben 2.913 persone sono state invece denunciate per la violazione di sistemi infomratici e 76 sono state arrestate, mentre 475 e 51 sono rispettivamente i numeri che descrivono le denunce e gli arresti per pedopornografia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

basta usare un po di cervello... ..e non usare windows :)
25-11-2010 00:18

{fripfrip}
La Symantec, guidata dal paranoico Peter Norton, porta ovviamente ("ovviamente" per questi tempi non etici) l'acqua al suo mulino, favorendo l'allarmismo e non l'informazione. Che il 51% degli intervistati abbia scoperto del malware nel computer significa solo che è necessaria un po' più di educazione sulla "ingegneria... Leggi tutto
24-11-2010 11:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te qual è l'estensione più utilizzata in Italia, tra le ultime nate?
.app
.art
.casa
.cloud
.design
.holiday
.hotel
.online
.shop
.srl
.store
.web

Mostra i risultati (1634 voti)
Novembre 2025
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 novembre


web metrics