Le orecchie sono meglio delle impronte digitali

La forma dell'orecchio non varia nel tempo e diventa così un ottimo dato per il riconoscimento biometrico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-11-2010]

Biometria orecchio Mark Nixon

Dopo le impronte digitali e l'iride, il prossimo sistema di riconoscimento biometrico potrebbe essere l'orecchio.

Secondo Mark Nixon, ricercatore della University of Southampton e autore dello studio che ha indagato questa possibilità, "quando si nasce l'orecchio è completamente formato. Il lobo scende un po', ma nel complesso l'orecchio resta uguale. È un ottimo sistema per identificare le persone".

La mappa dell'orecchio viene tracciata con un algoritmo sviluppato appositamente - chiamato image ray transform - e che promette un'accuratezza nel riconoscimento pari al 99,6%.

Nixon stesso riconosce che ci sono ancora alcuni limiti, che diventano importanti se si vuole utilizzare questo sistema a partire da rilevamenti "occasionali", ossia condotti senza che il soggetto si ponga di proposito nella posizione più favorevole: attualmente i capelli che coprono le orecchie possono falsare i dati, le condizioni di luce devono essere ottimali e angoli di ripresa diversi generano dati diversi.

Tutte queste difficoltà devono essere superate se si vuole creare, per esempio, una videocamera di sicurezza in grado di identificare autonomamente i soggetti che le passano davanti.

Inoltre c'è anche chi sostiene che questo sistema non funzioni poi così bene: "Non c'è alcuna prova scientifica del fatto che le orecchie non cambino in modo significativo nel corso del tempo" sostiene Anil Jain, professore di informatica presso la Michigan State University.

"La gente tende a credere a nozioni come questa, che vengono ripetute nel corso del tempo" spiega Jain, aggiungendo che "le impronte digitali hanno una storia lunga 100 anni a favore della loro efficacia".

A queste critiche risponde Kevin Bowyer, un professore della University of Notre Dame, nell'Indiana (USA), attivo nello stesso campo di Nixon.

Bowyer spiega che l'identificazione a partire dall'orecchio non va intesa come un sostituto delle impronte digitali ma come un sistema aggiuntivo, che può risultare utile qualora per qualche motivo il primo non fosse utilizzabile.

Il professor Bowyer ricorda anche che l'intero campo della biometria misura parametri che variano nel tempo, rendendo difficili le cose: "Qualcuno ha detto che 'le iridi restano uguali per tutta la vita' ma in laboratorio abbiamo notato un degrado nelle prestazioni biometriche perfino in loro".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

non ho capito bene, un topo di alloggi è un ladro?. Se si, hai 1 link? :D Leggi tutto
5-12-2010 13:00

{Massimo}
Uomini o animali? Leggi tutto
1-12-2010 12:57

E' vero che la forma delle orecchie sono un importante segno biometrico infatti ricordo che già 30 anni fa (ma forse anche prima) nelle carte d'identita Tedesche (avevo una ehm " amichetta tedesca) la foto andava fatta a 3/4, cioè quasi di profilo per far vedere appunto una orecchia !
29-11-2010 13:26

Eppure, recentemente è stato arrestato un topo di alloggi rilevando proprio le "impronte" dell'oreccha che appoggiava a porte e finestre per accertarsi dell'assenza degli abitanti... ;-) Leggi tutto
29-11-2010 08:18

Chiedo conferma ai medici... Leggi tutto
29-11-2010 02:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2090 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics