Le orecchie sono meglio delle impronte digitali

La forma dell'orecchio non varia nel tempo e diventa così un ottimo dato per il riconoscimento biometrico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-11-2010]

Biometria orecchio Mark Nixon

Dopo le impronte digitali e l'iride, il prossimo sistema di riconoscimento biometrico potrebbe essere l'orecchio.

Secondo Mark Nixon, ricercatore della University of Southampton e autore dello studio che ha indagato questa possibilità, "quando si nasce l'orecchio è completamente formato. Il lobo scende un po', ma nel complesso l'orecchio resta uguale. È un ottimo sistema per identificare le persone".

La mappa dell'orecchio viene tracciata con un algoritmo sviluppato appositamente - chiamato image ray transform - e che promette un'accuratezza nel riconoscimento pari al 99,6%.

Nixon stesso riconosce che ci sono ancora alcuni limiti, che diventano importanti se si vuole utilizzare questo sistema a partire da rilevamenti "occasionali", ossia condotti senza che il soggetto si ponga di proposito nella posizione più favorevole: attualmente i capelli che coprono le orecchie possono falsare i dati, le condizioni di luce devono essere ottimali e angoli di ripresa diversi generano dati diversi.

Tutte queste difficoltà devono essere superate se si vuole creare, per esempio, una videocamera di sicurezza in grado di identificare autonomamente i soggetti che le passano davanti.

Inoltre c'è anche chi sostiene che questo sistema non funzioni poi così bene: "Non c'è alcuna prova scientifica del fatto che le orecchie non cambino in modo significativo nel corso del tempo" sostiene Anil Jain, professore di informatica presso la Michigan State University.

"La gente tende a credere a nozioni come questa, che vengono ripetute nel corso del tempo" spiega Jain, aggiungendo che "le impronte digitali hanno una storia lunga 100 anni a favore della loro efficacia".

A queste critiche risponde Kevin Bowyer, un professore della University of Notre Dame, nell'Indiana (USA), attivo nello stesso campo di Nixon.

Bowyer spiega che l'identificazione a partire dall'orecchio non va intesa come un sostituto delle impronte digitali ma come un sistema aggiuntivo, che può risultare utile qualora per qualche motivo il primo non fosse utilizzabile.

Il professor Bowyer ricorda anche che l'intero campo della biometria misura parametri che variano nel tempo, rendendo difficili le cose: "Qualcuno ha detto che 'le iridi restano uguali per tutta la vita' ma in laboratorio abbiamo notato un degrado nelle prestazioni biometriche perfino in loro".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

non ho capito bene, un topo di alloggi è un ladro?. Se si, hai 1 link? :D Leggi tutto
5-12-2010 13:00

{Massimo}
Uomini o animali? Leggi tutto
1-12-2010 12:57

E' vero che la forma delle orecchie sono un importante segno biometrico infatti ricordo che già 30 anni fa (ma forse anche prima) nelle carte d'identita Tedesche (avevo una ehm " amichetta tedesca) la foto andava fatta a 3/4, cioè quasi di profilo per far vedere appunto una orecchia !
29-11-2010 13:26

Eppure, recentemente è stato arrestato un topo di alloggi rilevando proprio le "impronte" dell'oreccha che appoggiava a porte e finestre per accertarsi dell'assenza degli abitanti... ;-) Leggi tutto
29-11-2010 08:18

Chiedo conferma ai medici... Leggi tutto
29-11-2010 02:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1039 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics