Da Agcom arriva la tassa sulla WebTV

Per aprire una televisione sul web occorre pagare un contributo una tantum. Sono esclusi gli aggregatori come YouTube.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-11-2010]

Agcom norme WebTV contributo una tantum

Aprire una WebTV non sarà gratis ma, se non altro, non comporterà costi eccessivi come quelli previsti nella prima bozza del regolamento ora approvato dall'Agcom.

Non servirà nemmeno un'autorizzazione ma sarà sufficiente una dichiarazione d'inizio attività (che sarà recepita con la formula del "silenzio-assenso"), mentre i regolamenti per le emittenti con palinsesto e on-demand si dovranno applicare solo in caso di ricavi superiori ai 100.000 euro annui.

Per avviare il servizio non sarà necessario pagare una canone annuale: occorrerà invece versare un contributo una tantum, pari a 500 euro per i servizi televisivi e a 250 euro per quelli radiofonici.

Non tutti sono d'accordo con le nuove norme. Per esempio i commissari Nicola D'Angelo e Michele Lauria hanno votato contro, esprimendo dubbi circa l'estensione a Internet di regole nate per le televisioni tradizionali.

I direttori delle WebTV, infatti, avranno responsabilità editoriale, dovranno rispettare le norme sulla tutela dei minori, avranno l'obbligo di rettifica tempestiva e dovranno tenere un registro dei programmi.

Non è piaciuta nemmeno decisione di escludere YouTube e siti simili da questa regolamentazione: a meno che non abbiano una responsabilità editoriale e si mettano a fare concorrenza alle televisioni possono continuare a comportarsi come hanno sempre fatto.

L'Agcom ha anche varato il regolamento di gara per cinque multiplex per la televisione digitale terrestre; il testo ora apparirà sulla Gazzetta Ufficiale e sarà trasmesso al governo.

La gara, cui potrà partecipare anche Sky per due reti, si svolgerà sotto l'occhio vigile della Commissione Europea, che controllerà il rispetto dei principi di apertura e trasparenza.

È stata invece rimandata al 17 dicembre la discussione sul regolamento per la tutela del copyright nel web.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

sono esclusi per avrebbero ricevuto picche da youtube :asd:
26-11-2010 15:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le proteste che hanno spinto Google a sospendere Street View in alcuni Paesi...
sono giuste: occorrono limiti più seri per salvaguardare la privacy.
sono ingiuste: Street View non danneggia affatto la privacy.

Mostra i risultati (2787 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics