Olanda, una tassa per il peer to peer libero

Il governo si prepara a criminalizzare il file sharing. Gli artisti propongono una tassa flat per compensare i titolari dei diritti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-12-2010]

Olanda tassa flat p2p file sharing

In Olanda, scaricare contenuti multimediali è oggi permesso ma il governo vuole allinearsi alle tendenze proibizioniste che stanno prevalendo in Europa.

Due organizzazioni di artisti propongono un'alternativa: la legalizzazione del peer to peer tramite l'istituzione di un sistema di "equo compenso" per consumatori e Internet provider.

La proposta prevede in concreto che su smartphone, iPod, lettori MP3 e televisori gravi una tassa pari a 5 euro, il cui ricavato sia ripartito tra artisti e titolari dei diritti d'autore.

In seguito la tassa aggiuntiva potrebbe essere trasformata in un contributo generale da pagare insieme ai canoni per la connessione ad Internet.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Una tantum, e in Italia si paga già: vedi i numerosi articoli sull'equo compenso / tassa SIAE. Leggi tutto
6-12-2010 09:13

Chiedo scusa alla Redazione ma io non son sicuro di aver inteso bene. La 'presunta tassa' di 5 euro è UNA TANTUM all'acquisto dell'apparecchio? Oppure è una tassa mensile/bimestrale/semestrale/annuale...?? A seguito di questa tassa, sembrerebbe di capire, io sarò libero di scaricare e detenere materiale, oggi ritenuto illegale, senza... Leggi tutto
5-12-2010 19:23

arriveranno a proporre una tassa sulle nascite, dato che (secondo loro) il nascituro sarà in futuro un pirata che scarica musica e film !
4-12-2010 13:09

Non intendevo dire che il P2P aiuti gli artisti sconosciuti. Io approvo la pirateria come atto di attacco diretto agli interessi di multinazionali che per massimizzare il profitto non portano alle masse quegli artisti poco conosciuti. Inoltre, come sopportare queste sanguisughe che si arricchiscono alle spalle di artisti che, se non... Leggi tutto
3-12-2010 19:26

Mi spiace deluderti Blind Guardian ma con la pirateria tiene vivo solo quello che piace alla massa e non la vera arte. Tant'è vero che è più facile e veloce il download di un album di Lady Gaga piuttosto che uno di Freddie Mercury. E di certo col P2P non si aiutano gli artisti sconosciuti, un artista sconosciuto è -per definizione- un... Leggi tutto
3-12-2010 17:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se ti fosse data l'occasione di andare a cena con uno di questi personaggi, chi sceglieresti?
Steve Jobs, fondatore di Apple
Bill Gates, fondatore di Microsoft
Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation e del movimento del software libero
Sergey Brin o Larry Page, fondatori di Google
Tim Berners Lee, ideatore del world wide web
Vorrei suggerire un altro nome (nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (4074 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics