Olanda, una tassa per il peer to peer libero

Il governo si prepara a criminalizzare il file sharing. Gli artisti propongono una tassa flat per compensare i titolari dei diritti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-12-2010]

Olanda tassa flat p2p file sharing

In Olanda, scaricare contenuti multimediali è oggi permesso ma il governo vuole allinearsi alle tendenze proibizioniste che stanno prevalendo in Europa.

Due organizzazioni di artisti propongono un'alternativa: la legalizzazione del peer to peer tramite l'istituzione di un sistema di "equo compenso" per consumatori e Internet provider.

La proposta prevede in concreto che su smartphone, iPod, lettori MP3 e televisori gravi una tassa pari a 5 euro, il cui ricavato sia ripartito tra artisti e titolari dei diritti d'autore.

In seguito la tassa aggiuntiva potrebbe essere trasformata in un contributo generale da pagare insieme ai canoni per la connessione ad Internet.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Una tantum, e in Italia si paga già: vedi i numerosi articoli sull'equo compenso / tassa SIAE. Leggi tutto
6-12-2010 09:13

Chiedo scusa alla Redazione ma io non son sicuro di aver inteso bene. La 'presunta tassa' di 5 euro è UNA TANTUM all'acquisto dell'apparecchio? Oppure è una tassa mensile/bimestrale/semestrale/annuale...?? A seguito di questa tassa, sembrerebbe di capire, io sarò libero di scaricare e detenere materiale, oggi ritenuto illegale, senza... Leggi tutto
5-12-2010 19:23

arriveranno a proporre una tassa sulle nascite, dato che (secondo loro) il nascituro sarà in futuro un pirata che scarica musica e film !
4-12-2010 13:09

Non intendevo dire che il P2P aiuti gli artisti sconosciuti. Io approvo la pirateria come atto di attacco diretto agli interessi di multinazionali che per massimizzare il profitto non portano alle masse quegli artisti poco conosciuti. Inoltre, come sopportare queste sanguisughe che si arricchiscono alle spalle di artisti che, se non... Leggi tutto
3-12-2010 19:26

Mi spiace deluderti Blind Guardian ma con la pirateria tiene vivo solo quello che piace alla massa e non la vera arte. Tant'è vero che è più facile e veloce il download di un album di Lady Gaga piuttosto che uno di Freddie Mercury. E di certo col P2P non si aiutano gli artisti sconosciuti, un artista sconosciuto è -per definizione- un... Leggi tutto
3-12-2010 17:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A partire da quale età è utile un telefono cellulare?
Prima degli 8 anni
Da 8 a 10 anni
Da 10 a 12 anni
Da 12 a 14 anni
Da 14 a 16 anni
Da 16 a 18 anni
Dopo i 18 anni

Mostra i risultati (3875 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics