Mark Zuckerberg, in beneficienza metà del suo patrimonio

Il fondatore di Facebook aderisce a The Giving Pledge, l'iniziativa filantropica di Bill Gates.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-12-2010]

Mark Zuckerberg giving pledge Bill Gates

Mark Zuckerberg si è unito agli altri 56 miliardari che hanno aderito a The Giving Pledge, il progetto lanciato da Bill Gates lo scorso giugno nell'intento di convincere le persone più facoltose a donare parte della propria fortuna.

Chi aderisce promette di donare in beneficenza almeno la metà del proprio patrimonio, durante la propria vita o al termine di essa, scrivendo le motivazioni in una lettera che viene resa pubblica sul sito ufficiale.

"La gente aspetta fino a un punto tardivo della propria carriera prima di restituire qualcosa" ha dichiarato Zuckerberg. "Ma perché aspettare quando c'è così tanto da fare?" si è chiesto il fondatore di Facebook.

The Giving Pledge non impone obblighi, se non quello morale, a chi sottoscrive il patto, né fornisce indicazioni su come, quando o quanto donare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Quando si cita bisogna citare corretto ---> "ferentes". Io cmq preferisco questo proverbio siciliano "comandare è meglio che fottere". Spiega il senso di queste "donazioni". :old: Leggi tutto
13-12-2010 10:33

Finalmente qualche organizzazione in stile croce rossa italiana troverà un po' di soldi per aumentare lo stipendio ai suoi dirigenti. Il resto, costi burocratici...
13-12-2010 10:11

Sottoscrivo in pieno!!! Leggi tutto
12-12-2010 20:51

{pippolo}
timeo danaos et dona ferentis.
12-12-2010 12:08

Campa cavallo, che l'erba cresce. Leggi tutto
11-12-2010 08:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1965 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics