Mark Zuckerberg, in beneficienza metà del suo patrimonio

Il fondatore di Facebook aderisce a The Giving Pledge, l'iniziativa filantropica di Bill Gates.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-12-2010]

Mark Zuckerberg giving pledge Bill Gates

Mark Zuckerberg si è unito agli altri 56 miliardari che hanno aderito a The Giving Pledge, il progetto lanciato da Bill Gates lo scorso giugno nell'intento di convincere le persone più facoltose a donare parte della propria fortuna.

Chi aderisce promette di donare in beneficenza almeno la metà del proprio patrimonio, durante la propria vita o al termine di essa, scrivendo le motivazioni in una lettera che viene resa pubblica sul sito ufficiale.

"La gente aspetta fino a un punto tardivo della propria carriera prima di restituire qualcosa" ha dichiarato Zuckerberg. "Ma perché aspettare quando c'è così tanto da fare?" si è chiesto il fondatore di Facebook.

The Giving Pledge non impone obblighi, se non quello morale, a chi sottoscrive il patto, né fornisce indicazioni su come, quando o quanto donare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Quando si cita bisogna citare corretto ---> "ferentes". Io cmq preferisco questo proverbio siciliano "comandare č meglio che fottere". Spiega il senso di queste "donazioni". :old: Leggi tutto
13-12-2010 10:33

Finalmente qualche organizzazione in stile croce rossa italiana troverą un po' di soldi per aumentare lo stipendio ai suoi dirigenti. Il resto, costi burocratici...
13-12-2010 10:11

Sottoscrivo in pieno!!! Leggi tutto
12-12-2010 20:51

{pippolo}
timeo danaos et dona ferentis.
12-12-2010 12:08

Campa cavallo, che l'erba cresce. Leggi tutto
11-12-2010 08:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontą" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiositą di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverą a credere e con che velocitą si propagherą
Dalla volontą di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2453 voti)
Luglio 2025
Maxell porta il walkman a cassette nel XXI secolo con Bluetooth e USB-C
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics