L'Europa punisce il cartello dei fabbricanti di monitor

Il vicecommissario europeo Almunia infligge sanzioni ai più importanti produttori di schermi per computer e televisori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-12-2010]

Almunia cartello LCD Commissione Europea multa

La Commissione Europea continua ad agire contro i monopoli di fatto, anche se talvolta sembra combattere una battaglia contro i mulini a vento perché il pagamento della sanzioni irrogate, ammesso che avvenga, non è pubblicizzato e magari si ritrova soltanto nelle pieghe del bilancio annuale delle aziende multate.

Di recente l'organo comunitario ha per esempio annunciato di aver comminato una multa di quasi 649 milioni di euro a cinque tra i maggiori fabbricanti di schermi LCD, colpevoli di accordi sottobanco in relazione al prezzo, alla produzione industriale ed alle relative condizioni commerciali.

I "castigati" sono Samsung Electronics, LG Display e altri nomi minori quali AU Optronics, Chimei InnoLux Corporation, Chunghwa Pictures Tubes e HannStar Display Corporation, spesso licenziatari dei due giganti che aprono l'elenco.

La sola Samsung è riuscita a evitare la sanzione, in pratica denunciando tutte le altre aziende coinvolte nel cartello; alcune di esse hanno ottenuto sconti definiti "consistenti" in ragione della cooperazione prestata agli organismi comunitari che hanno gestito l'inchiesta.

"Le aziende estere come del resto quelle comunitarie" chiosa il Commissario alla Concorrenza Joaquìn Almunia, "devono capire che se vogliono vendere in Europa debbono farlo lealmente. Le imprese coinvolte sanno benissimo di aver violato le regole ed hanno fatto di tutto per nasconderlo".

Appena sei mesi addietro la Commissione europea per gli stessi motivi aveva irrogato una sanzione di oltre 331 milioni di euro a NEC, Hitachi, Mitsubishi, Toshiba ed altri meno importanti; la sola Micron era riuscita a evitare il castigo avendo contribuito in modo determinante all'inchiesta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{lisander}
Non solo burletta... Leggi tutto
14-12-2010 11:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il genere di applicazioni che utilizzi di più sul tuo smartphone (o sul tuo tablet)?
Calendari
Giochi
Grafica
Informazioni
Internet (accesso, condivisione, ecc.)
Messaggistica
Social network
Utilità (viaggi, cucina, ecc.)

Mostra i risultati (2217 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics