L'Europa punisce il cartello dei fabbricanti di monitor

Il vicecommissario europeo Almunia infligge sanzioni ai più importanti produttori di schermi per computer e televisori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-12-2010]

Almunia cartello LCD Commissione Europea multa

La Commissione Europea continua ad agire contro i monopoli di fatto, anche se talvolta sembra combattere una battaglia contro i mulini a vento perché il pagamento della sanzioni irrogate, ammesso che avvenga, non è pubblicizzato e magari si ritrova soltanto nelle pieghe del bilancio annuale delle aziende multate.

Di recente l'organo comunitario ha per esempio annunciato di aver comminato una multa di quasi 649 milioni di euro a cinque tra i maggiori fabbricanti di schermi LCD, colpevoli di accordi sottobanco in relazione al prezzo, alla produzione industriale ed alle relative condizioni commerciali.

I "castigati" sono Samsung Electronics, LG Display e altri nomi minori quali AU Optronics, Chimei InnoLux Corporation, Chunghwa Pictures Tubes e HannStar Display Corporation, spesso licenziatari dei due giganti che aprono l'elenco.

La sola Samsung è riuscita a evitare la sanzione, in pratica denunciando tutte le altre aziende coinvolte nel cartello; alcune di esse hanno ottenuto sconti definiti "consistenti" in ragione della cooperazione prestata agli organismi comunitari che hanno gestito l'inchiesta.

"Le aziende estere come del resto quelle comunitarie" chiosa il Commissario alla Concorrenza Joaquìn Almunia, "devono capire che se vogliono vendere in Europa debbono farlo lealmente. Le imprese coinvolte sanno benissimo di aver violato le regole ed hanno fatto di tutto per nasconderlo".

Appena sei mesi addietro la Commissione europea per gli stessi motivi aveva irrogato una sanzione di oltre 331 milioni di euro a NEC, Hitachi, Mitsubishi, Toshiba ed altri meno importanti; la sola Micron era riuscita a evitare il castigo avendo contribuito in modo determinante all'inchiesta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{lisander}
Non solo burletta... Leggi tutto
14-12-2010 11:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare cosė duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di pių alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di pių in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere pių felice.

Mostra i risultati (3005 voti)
Luglio 2025
Maxell porta il walkman a cassette nel XXI secolo con Bluetooth e USB-C
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics