L'Europa punisce il cartello dei fabbricanti di monitor

Il vicecommissario europeo Almunia infligge sanzioni ai più importanti produttori di schermi per computer e televisori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-12-2010]

Almunia cartello LCD Commissione Europea multa

La Commissione Europea continua ad agire contro i monopoli di fatto, anche se talvolta sembra combattere una battaglia contro i mulini a vento perché il pagamento della sanzioni irrogate, ammesso che avvenga, non è pubblicizzato e magari si ritrova soltanto nelle pieghe del bilancio annuale delle aziende multate.

Di recente l'organo comunitario ha per esempio annunciato di aver comminato una multa di quasi 649 milioni di euro a cinque tra i maggiori fabbricanti di schermi LCD, colpevoli di accordi sottobanco in relazione al prezzo, alla produzione industriale ed alle relative condizioni commerciali.

I "castigati" sono Samsung Electronics, LG Display e altri nomi minori quali AU Optronics, Chimei InnoLux Corporation, Chunghwa Pictures Tubes e HannStar Display Corporation, spesso licenziatari dei due giganti che aprono l'elenco.

La sola Samsung è riuscita a evitare la sanzione, in pratica denunciando tutte le altre aziende coinvolte nel cartello; alcune di esse hanno ottenuto sconti definiti "consistenti" in ragione della cooperazione prestata agli organismi comunitari che hanno gestito l'inchiesta.

"Le aziende estere come del resto quelle comunitarie" chiosa il Commissario alla Concorrenza Joaquìn Almunia, "devono capire che se vogliono vendere in Europa debbono farlo lealmente. Le imprese coinvolte sanno benissimo di aver violato le regole ed hanno fatto di tutto per nasconderlo".

Appena sei mesi addietro la Commissione europea per gli stessi motivi aveva irrogato una sanzione di oltre 331 milioni di euro a NEC, Hitachi, Mitsubishi, Toshiba ed altri meno importanti; la sola Micron era riuscita a evitare il castigo avendo contribuito in modo determinante all'inchiesta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{lisander}
Non solo burletta... Leggi tutto
14-12-2010 11:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come sarà il prossimo Pc che acquisterai?
Un desktop
Un notebook
Un netbook
Un tablet

Mostra i risultati (6107 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics