Microsoft brevetta i quiz a risposta multipla

La Adaptive Clicker Technique potrebbe minacciare i sondaggi e i quiz che si trovano ormai ovunque in Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-12-2010]

Microsoft brevetto Adaptive Clicker Technique

Microsoft ha recentemente avanzato una richiesta di brevetto riguardante un sistema denominato Adaptive Clicker Technique.

Si tratta di una tecnologia che è in grado di raccogliere e processare i dati che gli utenti immettono rispondendo a delle domande a risposta chiusa tramite diversi sistemi: il brevetto elenca dispositivi virtuali (come i sondaggi che si incontrano in Internet), dispositivi a radiofrequenza o a infrarossi, o sistemi dedicati per i telefonini.

In pratica, a una prima occhiata sembrerebbe che Microsoft voglia brevettare i quiz a risposta chiusa (compresi i casi di risposta multipla, vero/falso o sì/no), anche perché il brevetto fa un esplicito riferimento a un uso scolastico di questa tecnologia e sembra strizzare l'occhio agli strumenti Office Professional Academic.

In realtà il brevetto è più complicato: il punto più importante è infatti la capacità di elaborare input che provengono da dispositivi diversi, semplificando nei fatti il lavoro di chi propone la domanda, il quale non deve più scrivere codice per gestire tutte le varie possibilità.

Tuttavia esistono già siti - per esempio - che utilizzano sistemi di votazione basati su interventi via Web, Twitter o SMS. Insomma, una tecnologia del genere, anche se non è mai stata formalizzata con un brevetto, potrebbe esistere già.

Le conseguenze di tutto ciò sono almeno due: da un lato si può temere che Microsoft, in un momento di follia, qualora riesca a garantirsi il brevetto poi pretenda il pagamento di royalty da chiunque implementi sistemi analoghi.

Dall'altro le azioni di Microsoft si possono spiegare con il funzionamento dell'intero sistema dei brevetti negli Stati Uniti: il proliferare dei troll dei brevetti è uno dei motivi principali che spingono le aziende a proteggere le proprie invenzioni; se non lo facessero, qualcun altro potrebbe registrare il brevetto e usarlo contro di loro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

{FrankNIX}
Io consiglierei alla Free Software Foundation (FSF)di brevettare l'aria così avrebbe il controllo globale, anche della Microsoft. Ma la gente quand'è che capirà che la libertà non ha prezzo e che uno dei mezzi per ottenerla è non usare software proprietario .
30-4-2011 11:34

Di più: il sistema dei brevetti è più che osceno! :x Leggi tutto
19-12-2010 12:11

:roll: Si e non solo quello (anche se soprattutto) Americano. Leggi tutto
15-12-2010 01:59

Mi stupisce solo il fatto che queste persone non vengano prese a fucilate all'uscita dall'ufficio... davvero incredibile... Forse dovrei brevettare l'aria che respirano...
14-12-2010 14:22

Sarebbe bello brevettare il sistema di sigle (vedi IBM) il riempimento panini (MC Donalds) e l'unione di parole soprattutto micro e soft... :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
13-12-2010 22:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto è importante la fotocamera in un tablet?
La fotocamera nel tablet? Ma a che serve?
E' importante ma non essenziale, potrei farne tranquillamente a meno.
E' fondamentale: non comprerei mai un tablet senza una buona fotocamera, o meglio ancora due.
Non ho un tablet e non mi sono mai posto il problema.

Mostra i risultati (2347 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics