L'informazione alternativa

L'informazione alternativa: dal sogno del villaggio globale al rischio del villaggio globalizzato. Un libro di Carlo Gubitosa, giornalista freelance e membro del network Peacelink, con due contributi: uno del giornalista Riccardo Orioles e l'altro di un esperto del movimento hacker come Stefano Chiccarelli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-07-2002]

Carlo Gubitosa è un giornalista freelance, netattivista di Peacelink; nel suo libro "L'informazione alternativa" esprime un punto di vista che, per semplificare, possiamo definire come no-global sul mondo dei mass media, dalla stampa alla Rete. Sono articoli, riflessioni, che Gubitosa ha sviluppato in questi ultimi anni e spaziano da: "L'informazione tra Società e mercato" alla "Storia del diritto d'autore sul software" a "Linux e il software libero", con due bei capitoli dedicati a "Le associazioni in rete" e a "Gli albori della telematica sociale".

L'informazione oggi oscilla tra il business, la guerra di cui è un'arma, e la libertà, l'impegno sociale. Per Gubitosa non esiste ancora un "consumo critico" di giornali e libri. Ormai abbiamo imparato a chiederci da dove vengono, che impatto ha la coltivazione delle banane sull'economia del Paese da cui provengono, quali sono le condizioni di vita degli agricoltori, se il prezzo pagato ai produttori è sufficiente per una vita dignitosa, se le tecniche di coltivazione delle banane sono state rispettose dell'ambiente naturale. Di fronte a un libro, invece, non riusciamo neanche a chiederci chi finanziamo con l'acquisto di quel libro e che modello di sviluppo editoriale ed informativo alimentiamo con il nostro acquisto.

Nel libro c'è poi un contributo notevole di Riccardo Orioles, fondatore del settimanale "Avvenimenti" . Per Orioles ci sono dei nuovi diritti dei lettori e dei fornitori di informazione: "tre diritti nuovi e precisi, ciascuno dei quali confligge con gli interessi immediati dei grandi produttori di informazione. Di questi diritti, il più nuovo ed eccitante è l'interattività. Il secondo è la correttezza pubblicitaria (l'informazione distinta dalla promozione, e le fonti di informazione distinte dalle fonti di promozione). La privacy il terzo".

"Fra qualche anno i giornalisti, in quanto categoria nel senso attuale, non esisteremo più; cosa non nuova d'altronde nella storia, visto che una sorte del genere è già toccata alle varie categorie, il libellista, l'agitatore, il viaggiatore, in cui di volta in volta si è incarnato il mestiere. Che ruolo può avere, in una situazione come questa, il giornalista professionista? Ieri il giornalista doveva garantire che l'informazione fosse "veritiera e corretta", oggi deve garantire che l'informazione sia, anche nel nuovo quadro tecnologico, distinta dalla pubblicità, non invasiva della privacy e, sufficientemente, interattiva. La funzione di garanzia nei confronti del lettore, non una competenza tecnica, distingue il giornalista da chi giornalista non è, distinguendo il giornalista dall'operatore dell'informazione per conto delle imprese."

L'analisi di Stefano Chiccarelli, autore del libro Spaghetti Hacker, prende atto del fatto che oggi la Rete è stata sommersa da milioni di persone, e questa "utenza di massa" ha cambiato, purtroppo in negativo, la telematica.

Scheda: Titolo. L'informazione Alternativa
Sottotitolo: Dal sogno del villaggio globale al rischio del villaggio globalizzato
Autore: Carlo Gubitosa (con due contributi di Riccardo Orioles e Stefano Chiccarelli)
Editore: EMI - Bologna
Prezzo: euro 7,00

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'ambiente Linux che preferisci?
Gnome
Kde
Unity
Xfce
Lxde
Cinnamon
Mate
Un altro
Non uso Linux

Mostra i risultati (5660 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics