Facebook, riconoscimento facciale e tag automatici

È sufficiente caricare le foto e il social network riconosce gli amici in automatico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-12-2010]

Facebook riconoscimento facciale tag amici

Quando lanciò il sistema di tagging in massa, Facebook spiegò che non si trattava di un sistema di riconoscimento facciale, possibilità che sollevava anche parecchie perplessità sul fronte della privacy.

Ad appena due mesi di distanza, il riconoscimento facciale fa invece il proprio debutto ufficiale sul social network più usato.

Le preoccupazioni per la riservatezza degli utenti non sono scomparse di colpo ma, come spesso avviene, sono passate in secondo piano rispetto alla comodità di taggare in un attimo decine di fotografie.

Ogni giorno, secondo i dati rivelati da Facebook stesso, gli utenti aggiungono oltre 100 milioni di tag, tutti a mano.

Grazie al software di riconoscimento facciale che presto entrerà in funzione ("nelle prossime settimane" negli USA, dice Facebook) penserà il social network a fare tutto il lavoro sporco.

"Così, quando caricherete le foto del matrimonio di vostra cugina, raggrupperemo insieme tutte le foto della sposa e suggeriremo il suo nome. Invece di digitarlo 64 volte non dovrete fare altro che cliccare su 'Salva' per taggare tutte le immagini in una volta sola" scrive Justin Mitchell nel blog ufficiale. L'articolo continua sotto

Il rovescio della medaglia sta, naturalmente, nella possibilità di essere taggati a propria insaputa. Per questo tra le impostazioni della privacy ci sarà l'opzione che permetterà di impedire al sistema di offrire il proprio nome tra i tag suggeriti.

Inoltre gli utenti taggati riceveranno sempre le notifiche di quanto avvenuto e potranno rimuovere i tag indesiderati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Ma non esiste già una funzionalità identica in Picasa di Google? Inoltre la funzionalità di FB ha l'impedimento ad essere taggato cosa che mi pare Picasa non abbia. Chiedo aiuto al supervisore internet-generale :old:
20-12-2010 16:07

Già che ci siamo perchè non propongono ai loro utenti di farsi tatuare un codice a barre facebook sulla mano in uno dei loro "facebook party"? :roll:
18-12-2010 01:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1769 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics