Consigli per un Natale sicuro

Gli auguri virtuali possono nascondere malware e l'uso incauto dei social network può aprire la porta ai furti d'identità. Ecco come difendersi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-12-2010]

Kaspersky sicurezza Natale

I giorni a ridosso delle feste di Natale sono tra i più pericolosi per chi naviga in Internet: gli auguri, scintillanti e vivaci, consegnano pensieri amichevoli nelle caselle di posta elettronica e, sempre più spesso, anche nei social network. Ma non sempre l'apparenza corrisponde alla realtà.

Gli utenti, poi, rinunciano volontariamente alla propria privacy caricando foto scattate durante le feste o pubblicando ingenuamente informazioni riservate, senza tenere conto dei rischi legati alla sicurezza.

Ultimamente, inoltre, aumentano di continuo gli utenti che accedono a Internet dal proprio smartphone senza curarsi dei potenziali pericoli: i telefoni cellulari di nuova generazione infatti sono paragonabili a dei piccoli computer e sono dotati di sistemi operativi che andrebbero protetti proprio come un PC.

Un'indagine di Kaspersky, condotta intervistando 500 utenti, ha scoperto che il 38% di chi possiede uno smartphone lo utilizza almeno una volta al giorno per navigare in Internet (il 58% tra gli utenti nella fascia di età 12-19 anni).

L'indagine ha rivelato tra l'altro che gli intervistati al di sotto dei 29 anni utilizzano molto gli smartphone per attività di intrattenimento e legate ai social network. Poco meno di un terzo del totale frequenta i social network, e un quinto di loro si avvale di speciali programmi per questo scopo.

Le sempre più diffuse applicazioni che gli utenti amano installare, però, possono nascondere delle insidie. I social network inoltre presentano problemi dal punto di vista della possibilità di furto dell'identità: la manipolazione degli account, il monitoraggio illegale dei messaggi e la falsificazione delle informazioni immesse nei guestbook sono solo alcune delle possibili conseguenze di un uso non attento.

Per evitare di cascare nelle trappole che, specialmente in questo periodo, si fanno insidiose, Kaspersky ha pubblicato alcuni suggerimenti:

1. Proteggi la tua privacy sul Web. Non tutti i dettagli e non tutte le foto delle vacanze devono necessariamente essere disponibili on-line immediatamente.

2. Non usi Bluetooth né WLAN? Allora disattivali. Ciò consente di risparmiare energia e riduce le vie di attacco.

3. Fai attenzione ad applicazioni, programmi e software scaricati da Internet. Spesso celano dei malware ben camuffati.

4. Tutti i tuoi programmi sono aggiornati? Le falle alla sicurezza vanno tappate regolarmente.

5. Hai installato un software di protezione aggiornato? Questo è in grado di filtrare a monte le e-mail di spam e di phishing contenenti allegati dannosi.

6. Non utilizzare la stessa password per accedere a più siti e servizi: è come invitare i criminali informatici a nozze.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

2 o 3 HW? Stress al quadrato (o al cubo) Leggi tutto
22-12-2010 11:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1499 voti)
Ottobre 2025
Copilot Vision arriva in Italia: ora l'assistente "vede" il desktop e può eseguire comandi sul PC
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics