Consigli per un Natale sicuro

Gli auguri virtuali possono nascondere malware e l'uso incauto dei social network può aprire la porta ai furti d'identità. Ecco come difendersi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-12-2010]

Kaspersky sicurezza Natale

I giorni a ridosso delle feste di Natale sono tra i più pericolosi per chi naviga in Internet: gli auguri, scintillanti e vivaci, consegnano pensieri amichevoli nelle caselle di posta elettronica e, sempre più spesso, anche nei social network. Ma non sempre l'apparenza corrisponde alla realtà.

Gli utenti, poi, rinunciano volontariamente alla propria privacy caricando foto scattate durante le feste o pubblicando ingenuamente informazioni riservate, senza tenere conto dei rischi legati alla sicurezza.

Ultimamente, inoltre, aumentano di continuo gli utenti che accedono a Internet dal proprio smartphone senza curarsi dei potenziali pericoli: i telefoni cellulari di nuova generazione infatti sono paragonabili a dei piccoli computer e sono dotati di sistemi operativi che andrebbero protetti proprio come un PC.

Un'indagine di Kaspersky, condotta intervistando 500 utenti, ha scoperto che il 38% di chi possiede uno smartphone lo utilizza almeno una volta al giorno per navigare in Internet (il 58% tra gli utenti nella fascia di età 12-19 anni).

L'indagine ha rivelato tra l'altro che gli intervistati al di sotto dei 29 anni utilizzano molto gli smartphone per attività di intrattenimento e legate ai social network. Poco meno di un terzo del totale frequenta i social network, e un quinto di loro si avvale di speciali programmi per questo scopo.

Le sempre più diffuse applicazioni che gli utenti amano installare, però, possono nascondere delle insidie. I social network inoltre presentano problemi dal punto di vista della possibilità di furto dell'identità: la manipolazione degli account, il monitoraggio illegale dei messaggi e la falsificazione delle informazioni immesse nei guestbook sono solo alcune delle possibili conseguenze di un uso non attento.

Per evitare di cascare nelle trappole che, specialmente in questo periodo, si fanno insidiose, Kaspersky ha pubblicato alcuni suggerimenti:

1. Proteggi la tua privacy sul Web. Non tutti i dettagli e non tutte le foto delle vacanze devono necessariamente essere disponibili on-line immediatamente.

2. Non usi Bluetooth né WLAN? Allora disattivali. Ciò consente di risparmiare energia e riduce le vie di attacco.

3. Fai attenzione ad applicazioni, programmi e software scaricati da Internet. Spesso celano dei malware ben camuffati.

4. Tutti i tuoi programmi sono aggiornati? Le falle alla sicurezza vanno tappate regolarmente.

5. Hai installato un software di protezione aggiornato? Questo è in grado di filtrare a monte le e-mail di spam e di phishing contenenti allegati dannosi.

6. Non utilizzare la stessa password per accedere a più siti e servizi: è come invitare i criminali informatici a nozze.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

2 o 3 HW? Stress al quadrato (o al cubo) Leggi tutto
22-12-2010 11:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5787 voti)
Aprile 2025
Meta sotto accusa: la sua IA fa sexting coi minori
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 aprile


web metrics