I pericoli del software per deframmentare l'hard disk

Si spaccia per un programma di ottimizzazione, ma è invece un malware che cerca di far cadere in trappola gli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-12-2010]

Fake Defrag falso deframmenta hard disk ottimizza

I malware che si spacciano per antivirus, segnalando inesistenti pericoli sui PC dei malcapitati che abboccano scaricando il vero pericolo, sono ormai noti da tempo.

Più di recente è apparso un nuovo pericolo simile a questo: i falsi programmi per deframmentare l'hard disk.

Possono arrivare via email, presentandosi come un nuovo prodotto indispensabile per migliorare le prestazioni del computer, oppure come servizi gratuiti apparsi in finestre pop-up che fingono di analizzare il disco scovando inevitabilmente qualche magagna.

Una volta catturata l'attenzione dell'utente lo convincono a installare un programma, che inevitabilmente è un malware di qualche genere pronto, nel peggiore dei casi, a sottrarre i dati sensibili.

Le precauzioni da prendere sono le solite: non fidarsi di quanto arriva tramite posta elettronica né di sedicenti programmi di ottimizzazione che si propongono in autonomia durante la navigazione nel Web.

Finestre che appaiono all'improvviso e pubblicizzano software con nomi simili a HDD Diagnostic, HDD Repair, PC Optimezer, PC Protection Center o analoghi sono quantomeno sospetti.

Verificare se si tratti di programmi legittimi o software-trappola tramite un qualunque motore di ricerca richiede pochissimo tempo e può salvare da conseguenze potenzialmente serie.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Quoto ercole69! Nel link è riportata una prova fatta ad hoc per mostrare questa balla! Le pre-condizioni non hanno senso per nessun caso reale di utilizzo di linux.
12-1-2011 01:00

La prova fatta al link che hai postato non è significativa considerando solo le % (il file system creato è di soli 256MB e 300inode in assoluto fuori posto sono pochissimi). Il PC che uso al lavoro in modo intensivo da queste statistiche (disco cambiato a ottobre): 471892 inodes used (7.98%) 7678 non-contiguous files (1.6%) ... Leggi tutto
11-1-2011 12:37

Sotto linux e' pochissimo utile l'utility di deframmentazione perche' i dati vengono salvati in modo piu' efficente dal punto di vista della frammentazione, se ne parla anche nei link della pagina che hai riportato. Ormai NTFS e' l'unico file system rimasto a richiedere regolare deframmentazione. Leggi tutto
3-1-2011 17:25

Al massimo vi facciamo un buono per un check up completo utilizzabile un paio di sezioni più sotto :lol:
2-1-2011 20:42

Certo, e magari il 6 gennaio aspettiamo anche che arrivi la befana ?? http://polishlinux.org/apps/cli/defragmentation-of-linux-filesystems/ Credo che un filesystem che non si frammenta o si deframmenta mentre scrivi lo renderebbe probabilmente il file-system più lento del mondo (a meno che non fossimo sul computer dell'astronave... Leggi tutto
2-1-2011 16:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1538 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics