Dimmi chi sei e ti dirò che codice fiscale hai

Il servizio online dell'Agenzia delle Entrate permette di verificare l'esattezza del proprio codice fiscale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-12-2010]

Agenzia Entrate Codice Fiscale

Un passetto alla volta anche il fisco italiano si evolve. Tramite un'apposita procedura è ora possibile il controllo della corrispondenza tra i propri dati anagrafici ed il codice fiscale attribuito.

L'applicazione, peraltro debolmente difesa dai possibili abusi tramite un CAPTCHA, è già disponibile sul sito delle Entrate con le relative istruzioni.

Il controllo, che viene attuato attraverso l'Anagrafe Tributaria, consente la verifica della validità di un codice fiscale delle persone fisiche e giuridiche nonché e l'esatta corrispondenza tra i dati anagrafici veri e propri, anche in questo caso sia delle persone fisiche e di quelle giuridiche; queste ultime sono conosciute anche tramite le comunicazioni effettuate dalle varie Camere di Commercio.

Parrebbe forse di sola facciata e quindi superflua la possibilità offerta dal Fisco ai contribuenti italiani, ma non è certo così.

Infatti a parte i possibili casi di omocodia esiste tutta una serie di possibili discrasie tra i dati anagrafici e il sistema identificativo tributario che varia dal problema dell'unificazione dei nomi attuato dalle competenti amministrazioni comunali all'aggregazione o divisione di due o più comuni avvenute dopo la nascita per finire con la marea dei codici fiscali formalmente esatti ma riferiti a persone che per un motivo o per l'altro risultano sconosciute all'Anagrafe Tributaria.

Se il Garante della privacy non ci metterà la coda, sarà opportuno semplificare l'accesso al servizio estendendolo a tutti, consentendo anche a qualsiasi privato cittadino la verifica del codice identificativo IVA riferibile alle persone fisiche e giuridiche, a garanzia della correttezza formale e sostanziale di tutte le transazioni di carattere commerciale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Scade la normativa nel 2030. Che poi venga riproposto? :wink: Ciao Leggi tutto
5-1-2011 01:33

anche io la pensavo come te, però da quando sono all'università mi sono bastati meno di 2 mesi per impararlo. Ti giuro che a volte non mi ricordo il mio numero di telefono ma il CF ormai è impresso nella mia mente, speriamo resti quello per sempre :D Leggi tutto
5-1-2011 00:43

Il guaio è saltato fuori con i nomi arabi (è un esempio) parecchi si chiamano "abdul salem" di nome MA è il terzo o quarto nome (usano 3 o 4 o più nomi) che indica proprio la persona (poi il cognome), mentre noi usiamo al contrario ovvero che il primo o secondo come proprio vero nome e difficilmente abbiamo 3 o 4 nomi. Alla... Leggi tutto
30-12-2010 01:12

Basterebbe un carattere per il controllo. Ma come puoi sapere se "b4dgtt3" è proprio di "Peppino" ? Tieni conto che quando è stato inventato i PC erano RARI! :shock: Infatti pensavano di fare un successivo passo "comprimendo" (grazie ad un algoritmo) il CF in 8 simboli. In questo caso... Leggi tutto
30-12-2010 00:55

Un altro codice fatto male! Su due piedi mi viene in mente: usando un codice composto da lettere e numeri (36 simboli in totale) basterebbero 7 simboli per avere 78 miliardi di combinazioni. Aggiungine 3 per il controllo errore et voilà :D Leggi tutto
29-12-2010 12:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1389 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics