VDSL, il modem ha una marcia in più

Dietro all'acronimo si nasconde il salto di qualità della comunicazione domestica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-07-2002]

VDSL (Very High bit-rate Digital Subscriver Line) è un servizio nuovissimo che appartiene alla famiglia di protocolli di trasmissione X-DSL. DSL è una famiglia di tecnologie che consentono di ottimizzare le frequenze della normale linea telefonica al fine di ottenere una banda passante (per la trasmissione di dati) più ampia sul tradizionale cavo in rame a doppino incrociato. La x della sigla indica le varie configurazioni "di famiglia", come ADSL, HDSL, RADSL, UADSL, UDSL e VDSL appunto. Lo sviluppo di queste tecnologie che si fondano sulla trasmissione digitale a banda larga dei dati è dovuto a due fattori principali; da una parte l'aumento di richiesta di velocità nella trasmissione (soprattutto in Internet), dall'altra gli elevati costi da sostenersi per dotare l'intera rete di telecomunicazione di mezzi di trasmissione ottici.

Ma veniamo a VDSL: questo protocollo consente come tutti gli altri, la trasmissione digitale ad alta velocità sui cavi in doppino di rame che collegano le nostre case alle centraline telefoniche. La differenza, e la novità, rispetto all'ADSL (protocollo asimmetrico come suggerisce il nome: Asymmetric Digital Subscriber Line, quello che si sta diffondendo oggi nelle nostre case) è però che VDSL è un protocollo versatile. In altre parole ADSL permette grandi velocità da Internet verso gli abbonati e velocità minori in senso opposto, mentre VDSL consente di realizzare alte velocità in entrambe le direzioni.

Come funziona

Ogni utente deve installare un'apparecchiatura di interconnessione che può essere attiva o passiva. L'interconnessione attiva consiste in una sorta di hub, ovvero di un concentratore collegato alla presa telefonica, al quale vanno connessi i vari dispositivi presenti nella casa dell'utente, come personal computer, televisori e telefoni. L'interconnessione passiva invece prevede che ogni dispositivo di casa sia fornito di un proprio modem in grado di supportare VDSL.

In entrambe le configurazioni, VDSL richiede anche la presenza di un dispositivo per modulare il segnale sul cavo in doppino normalmente usato per il telefono (POTS: Plain Old Telephone Service), in modo da posizionare i flussi di dati provenienti dalle varie apparecchiature a frequenze diverse. VDSL necessita quindi di un intervento notevole da parte della società telefonica.

Il problema tecnico principale di VDSL inoltre, sta nel fatto che i metodi di modulazione utilizzati sono adatti a distanze molto brevi. In altre parole la distribuzione del servizio richiede un'infrastruttura estremamente ramificata e posta a breve distanza dalle abitazioni degli abbonati.

In futuro

VDSL è un servizio in linea digitale che ha molti potenziali. Tali potenziali devono essere però attentamente studiati ed esplorati: ciò non esclude la possibilità del suo ingresso nelle nostre case per consentirci collegamenti ancor più veloci alla rete, con ulteriori risparmi di tempo. A Phoenix in Arizona (Stati Uniti) la nuova tecnologia è già stata utilizzata in una dimostrazione d'uso, dove una nota società ha attrezzato in meno di un anno 12.000 utenze domestiche pilota. Al technology Day che si è svolto venerdì 19 luglio a Roma, Telecom Italia ha annunciato che VDSL rientra nella sua strategia di sviluppo il cui piano entrerà in azione da settembre.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il client torrent che utilizzi di più?
µTorrent
Vuze
Opera
Transmission
BitTorrent
Ktorrent
Shareaza
Tixati
MediaGet
qBittorrent
Deluge

Mostra i risultati (3023 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics