Il primo comune interamente illuminato a LED

Luci pubbliche a LED alimentate da impianti fotovoltaici permettono a un paese della Campania di entrare nel Guinness dei Primati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-01-2011]

led

Chi dice che il Meridione sia tecnologicamente arretrato? Persino i paesini, via via che si rende necessario sostituire l'impianto di illuminazione stradale, adottano le modernissime lampade a diodi luminosi, con notevole risparmio in termine di energia e durata.

Tutto ciò accada a Platania - tanto per fare un nome - che sorge a un tiro di schioppo da Lamezia Terme o a Torraca, ridente paesino di forse 1.300 abitanti nell'immediato entroterra di Sapri.

Tuttavia quest'ultimo gode di un primato che ci invidieranno tante altre nazioni dalla tecnologia diffusa e spesso avanzatissima.

Perché Torraca non gode soltanto di una completa, modernissima illuminazione a basso impatto ambientale: è proprio tutta la pubblica amministrazione a non gravare sulla rete elettrica nazionale e, in definitiva, sulle tasche dei cittadini.

La realizzazione di questo obiettivo è stata ottenuta attraverso due distinti progetti, con l'istituzione prima di un Consorzio universitario e l'intervento della Seconda Università di Napoli per l'istituzione di master postlaurea e poi di un intero corso di laurea, indirizzati ambedue alle politiche energetiche da fonti rinnovabili.

La sinergia messa in campo ha portato alla realizzazione di tre impianti fotovoltaici gestiti dal Comune che producono complessivamente 150 kW e permettono appunto l'illuminazione pubblica e la complessiva gestione elettrica per gli uffici a costo zero.

Ovviamente l'industria non si è fatta sfuggire l'occasione eha realizzato una fabbrica che produrrà unità fotovoltaiche e soprattutto posti di lavoro; anche il turismo sembra stia decollando, poiché sono centinaia i visitatori, istituzionali e non, desiderosi di toccare con mano l'efficacia di un piccolo grande miracolo tutto italiano.

Torraca è così entrato nel Guinness dei primati come il primo comune al mondo in cui l'illuminazione pubblica è realizzata interamente a LED.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Verissimo. Esistono parecchi esempi di eccellenza, che tra l'altro sono in rete tra loro. Solo che non se ne sente parlare abbastanza. www.comunivirtuosi.org La parte migliore del sito e' la banca dati per amministratori comunali, piena di esempi concreti e "numerici", facilmente applicabili alle varie realta' locali. C'e'... Leggi tutto
10-1-2011 16:20

Certo che se si criticano anche questi esempi di eccellenza produttiva e tecnologica e di lungimiranza politica, significa che in questo Paese ci sono veramente troppe cose che non vanno... :shock:
10-1-2011 09:03

{Osvaldo}
Io faccio il pendolare con gente che lavora all'Enel, compreso 2 progettisti, e uno mi dice sempre che le pale dell'eolico le hanno fatte perché le ha pagate lo Stato, altrimenti nei denti..Riguardo l'eolico sul San Gottardo, leggo:"questo parco eolico assicurerà il fabbisogno di 35'000 abitanti", con sole 7... Leggi tutto
7-1-2011 11:23

Già da quando la ENEL diventò l'azienda monopolista (ancora adesso anche se meno), è difficilissimo burocraticamente per i comuni/province/regioni (ancor peggio i privati) produrre corrente in proprio! Questa burocrazia l'invento la stessa ENEL al tempo per evitare concorrenti. Se notate tutte le vecchie fabbriche dismesse... Leggi tutto
7-1-2011 01:34

Esatto! Non per niente usai il "bella". Una caratteristica ottima nelle zone turistiche! Però, per dirla tutta, le lampade al sodio, erano più risparmiatrici delle lampadine, ma non dei LED (i LED però sono più costosi, ma durano di più), inoltre avevano problemi nello smaltimento e s'accendevano con difficoltà e spesso se... Leggi tutto
7-1-2011 01:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1516 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics