Wikipedia compie 10 anni

Feste ed eventi in tutto il mondo per festeggiare l'enciclopedia collaborativa, che grazie alle donazioni ha raccolto 16 milioni di dollari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-01-2011]

Wikipedia 10 anni Wales 16 milioni dollari

Il 15 gennaio 2001, ossia 10 anni fa, Wikipedia vedeva la luce: nasceva un fenomeno nuovo, un tentativo di raccogliere tutto lo scibile umano in maniera collaborativa.

Tra pochi giorni, in occasione dell'anniversario, in tutto il mondo ci saranno feste ed eventi: com'è nello stile dell'enciclopedia online non saranno organizzati in maniera centrale, ma nasceranno "dal basso", a livello locale. In Italia, per esempio, è in preparazione l'evento che si terrà a Milano.

In questi dieci anni di attività Wikipedia è riuscita a mettere insieme numeri di tutto rispetto: si trova tra i primi 10 siti al mondo per numero di visitatori, offre più di 17 milioni di articoli (più di 762.000 dei quali in italiano), raccoglie la collaborazione di 100.000 autori volontari e dispone di 257 edizioni attive.

Il successo e l'interesse degli utenti di Internet per Wikipedia si misura non solo in termini di visite, ma anche di donazioni: l'ultima campagna, conclusasi da poco, ha permesso di raccogliere oltre 500.000 donazioni singole e di arrivare a un totale di 16 milioni di dollari.

"Questa raccolta fondi ha mostrato tutte le caratteristiche che ci piacciono dei progetti Wikimedia" - ha scritto Jimmy Wales, il fondatore - "le persone hanno unito le forze, hanno contribuito con ciò che avevano a disposizione e tutti insieme abbiamo fatto qualcosa di straordinario".

A dire la verità, negli anni, ha raccolto anche delle critiche, basate proprio sul modello adottato: la prima è addirittura immediatamente successiva alla fondazione del progetto quando Larry Sanger, co-fondatore, se ne andò accusando Wales di aver creato un sistema che non valorizza le competenze e l'esperienza.

Il fatto che chiunque possa modificare e aggiungere voci a Wikipedia rende l'intero progetto uno straordinario frutto di collaborazione ma apre inevitabilmente la porta ai vandali: proprio per prevenire gli incidenti Wikipedia adotta una politica di assoluta neutralità delle voci (anche questa oggetto di critiche, in quanto non sarebbe sempre rispettata) e si è dotata di strumenti per tutelare il più possibile la correttezza delle informazioni, come la verifica delle revisioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

ah... perchè esiste anche Wikipedia in italiano? .... :roll: ... scherzo! :wink: Ciaaaaooo Leggi tutto
13-1-2011 02:46

Concordo pienamente! Addirittura bocciate le informazioni di Wiki in inglese perchè "non piacciono" in Italia! Addirittura traduzioni piè-pari!!! Cancellate righe con chiari riferimenti bibliografici enciclopedici perchè non in linea con le idee dei redattori (molti sono estremisti del Vaticano o di circoli strani o di... Leggi tutto
12-1-2011 19:54

Concordo! Wikipedia ha qualche possibilità di fare bene nei paesi anglosassoni dove la cultura di base distingue il fatto dall'opinione, ma basta leggere le pagine prodotte in Italia per rendersi conto di come le opinioni - e quindi i giudizi - dei redattori prevalgano sui fatti o dati di fatto. Istruttivo a tale scopo è leggere le... Leggi tutto
12-1-2011 11:05

{charles}
Wikipedia ? L'enciclopedia del ......... Pare E si Dice.
12-1-2011 07:56

ho notato con piacere che il Signor Jimmy Wales, probabilmente grazie alle donazioni per le quali ha raccolto 16 milioni di dollari, ha smesso da poco di chiedere soldi. Non so voi, ma io 16 milioni di dollari non oso neanche pensarli! :roll: Auguri a Wikipedia, sono felice della sua esistenza, ma tutto sommato non recrimino nemmeno il... Leggi tutto
12-1-2011 02:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2862 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics