Da Dahlia alla Rai, il digitale terrestre è già in crisi

Telecom Italia si prepara a liquidare Dahlia TV. Per i sindacati Rai è impossibile completare lo switch off entro la fine dell'anno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-01-2011]

Telecom liquida Dahlia digitale terrestre RAI

Ci sono province piccole e di confine, come quella del Verbano-Cusio-Ossola, dove tuttora il passaggio al digitale terrestre significa in pratica, per molti Comuni, non vedere più la TV.

Ciò provoca interventi degli enti locali che approntano ripetitori locali per sopperire alle carenze Rai e interrogazioni avanzate da deputati leghisti e del PdL infuriati perché ai propri elettori la riforma berlusconiana dell'etere non va giù visto che significa aumento del canone per vedere poco e niente.

Non è questo il solo problema del digitale terrestre: una TV digitale a pagamento nata solo due anni fa e che possiede quasi tutti i diritti delle partite del campionato di serie B viene messa in liquidazione dal suo principale azionista, quella Telecom Italia Media che, intanto, lancia Cubovision.

Si tratta di Dahlia, la quale dispone di 150 dipendenti - di cui 25 giornalisti - che difficilmente potranno essere assorbiti da Telecom Italia e TI Media, aziende che hanno appena messo in contratto di solidarietà decine di migliaia di lavoratori.

Intanto le trasmissioni di Dahlia proseguono in attesa di rivendere i diritti calcistici per i quali si sarebbe fatta avanti Mediaset.

Per i sindacati Rai - i quali contestano duramente il direttore generale Masi anche per la vendita delle torri di Raiway, che poi la Rai dovrebbe riaffittare a caro prezzo - senza investimenti adeguati sarà impossibile da parte della Rai completare la copertura integrale del digitale terrestre che il ministro Romani ha anticipato a fine 2011.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Falso, bastava amplificare ulteriormente il segnale digitale. Chiunque con una formazione tecnica conosce che il segnale digitale è per sua natura più delicato e pertanto deve essere maggiormente amplificato.Questo risolve ogni problema! Bisogna dire che anche chi si è dotato di antenna apposita NON riesce ad ricevere più il segnale... Leggi tutto
13-1-2011 20:34

Sicuramente sì, visto che sta in "oggetto". :-) Leggi tutto
13-1-2011 15:53

Finalmente i nodi vengono al pettine: eccovi servita l'ennesima dimostrazione (se mai ce ne fosse ancora bisogno) dell'uso a fini personali del potere esecutivo perpetuato negli ultimi 20 anni dal Sig. Silvio Berlusconi. Siamo l'unico Paese al mondo ad aver scelto la piattaforma Mhp (quella che garantisce l'interattività per rispondere... Leggi tutto
13-1-2011 12:25

Scusa ma mi sfugge il soggetto: ti riferisci all'autostrada? In quel caso bisogna perdonargli una certa sottovalutazione dell'incremento del traffico. Per l'epoca è stata un'opera notevole, considerando il percorso che copre e le attrezzatture di cui disponevano. Se parli dell'audio, sfortunatamente non sono un esperto e non ho... Leggi tutto
13-1-2011 10:02

{elio14}
Situazione "Drammatrica" Leggi tutto
13-1-2011 06:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3218 voti)
Novembre 2025
Abbonati al Manifesto esposti online: indirizzi di 150.000 persone accessibili senza protezione
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics