Il 3D di Mediaset svela tutto il ritardo dell'Italia

Mediaset offrirà film in 3D tramite il digitale terrestre. Mostrando il ritardo del nostro Paese nella banda larga.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-01-2011]

Mediaset 3D 3VOD Motive Bestv STB fibra ottica

Mediaset si prepara a far arrivare i film in 3D sul digitale terrestre, iniziando con un'offerta di 50 titoli.

Detta così sembra una notizia positiva, almeno per chi ama la TV, il cinema e i contenuti tridimensionali; a guardare bene, però, il segnale che arriva da questa mossa è tutt'altro che incoraggiante per lo sviluppo tecnologico del nostro Paese.

Sky e Mediaset - si sa - si stanno sfidando per conquistare gli utenti e in questo senso il 3D è l'ultima frontiera; la prima offre i contenuti 3D tramite le trasmissioni satellitari, la seconda utilizza la piattaforma del digitale terrestre.

I film in 3D, però, sono piuttosto "pesanti": la banda offerta dal digitale terrestre non è sufficiente per fornire trasmissioni in diretta e in 3 dimensioni; Mediaset si affida quindi a un piccolo trucco, chiamato datacasting.

In sostanza i film vengono scaricati lentamente, giorno e notte tramite il servizio 3VOD, sull'hard disk locale di un decoder apposito - il Motive Bestv STB - e successivamente l'utente può scegliere quali riprodurre dall'elenco ristretto che li comprende.

Non si tratta quindi di un vero servizio di video on demand, che permette di accedere a una grande quantità di contenuti da scaricare al momento della scelta: si possono vedere solo quei film presenti sull'hard disk, scaricati precedentemente "pian piano" sfruttando una banda che le trasmissioni tradizionali non saturano ma che comunque non basterebbe per trasmettere "al volo" i programmi in 3D.

Questo stratagemma è dunque indispensabile, ma solo in Italia e in quei Paesi dove non esiste un'infrastruttura di rete a fibre ottiche: nessuno, negli Stati dove invece la banda ultralarga è una realtà, si sogna di usare il datacasting, dato che la fibra permette di scaricare grandi quantità di dati in poco tempo.

Ecco perché Engadget può permettersi di fare dell'ironia sull'offerta di Mediaset, definendola "un sistema per distribuire contenuti in 3D nelle nazioni tecnologicamente meno sviluppate".

Motive, produttrice del decoder, "è già in trattative con aziende in America Latina, Europa Orientale e Turchia per fare lo stesso" - continua Engadget - "ma l'Italia ottiene l'onore di essere la prima con una scelta di 50 titoli tramite il servizio 3VOD di Mediaset. Vediamo che cosa ne pensano gli Azzurri, eh?".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Io infatti non intendo assolutamente arrendermi, però non nutro alcuna fiducia nei confronti di questi politicanti da quattro soldi. Tu hai giustamente citato la fine del Ventennio come momento cruciale (quale tristissima e beffarda analogia...), ma lì c'erano i padri della Costituzione: gente come De Gasperi, Togliatti, Parri, Pertini,... Leggi tutto
24-1-2011 09:58

Sì Oxo, concordo soprattutto sul fatto che gli italiani vadano totalmente rieducati come toccò fare dopo il precedente ventennio che finì come purtroppo tutti ben sappiamo in una tragedia di proporzioni enormi, però allora ci furono persone che si diedero da fare per far uscire il paese dalla tragedia e dargli una democrazia ed un ottima... Leggi tutto
23-1-2011 20:54

La soluzione, purtroppo, non è affatto semplice, ma temo che sperare in una "modifica degli equilibri" (usando le tue parole) all'interno dell'attuale opposizione sia una mera utopia: tu hai giustamente citato l'ineffabile Baffino, io ho indicato la Finocchiaro per la stretta attualità politica (spero tutti conoscano le ultime... Leggi tutto
21-1-2011 09:45

E' possibile che l'idea che ti sei fatto sia molto simile alla mia ovvero che il vero motivo sia che i personaggi di “questa sinistra” abbiano tutto l'interesse a mantenere lo status quo e che, quindi, ritengono che la caduta dell'omuncolo possa portare alla fine anche del loro attuale ruolo come opposizione di nome e quindi dei... Leggi tutto
20-1-2011 19:09

Perdonami, ma cosa mai vuoi aspettarti da questa "sedicente" opposizione? Il problema dell'Italia negli ultimi 20 anni fa capo ad un concetto che viene portato per bocca da tutti, di cui si fa un gran parlare ma a cui non segue alcuna azione: il conflitto di interessi. Abbiamo permesso ad un omuncolo "che si è fatto da... Leggi tutto
20-1-2011 09:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (4264 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics