Windows è insicuro? Colpa dei software di terze parti

Pochi utenti aggiornano regolarmente le applicazioni, aprendo la porta al malware.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-01-2011]

Falle Windows colpa software terze parti

La fama di sistema operativo insicuro che da sempre accompagna Windows è largamente immeritata.

A sostenerlo non è Microsoft in un tentativo di autodifesa, ma Secunia: secondo il popolare sito che si occupa di sicurezza il vero problema di Windows è il fatto che gli utenti non applicano le necessarie patch ai software di terze parti che girano sul sistema operativo.

Se l'applicazione delle correzioni di Windows è automatica, grazie all'apposita funzionalità, le cose non vanno allo stesso modo per la miriade di applicazioni che gli utenti installano.

Le statistiche raccolte da Secunia mostrano come meno del 2% dei programmi Microsoft presenti sui PC Windows sia insicura, mentre tra l'8 e il 12% dei programmi di terze parti presenti sulle stesse macchine abbia qualche falla.

"La complessità dell'applicare le patch ai programmi di terze parti ha un effetto misurabile sul livello degli aggiornamenti tipicamente rilevato sui PC degli utenti finali" spiega Secunia.

Il rapporto pubblicato dal sito mostra come il 69% di tutte le vulnerabilità che hanno colpito i PC Windows nel 2010 sia da originato da falle nei software di terze parti, il 13% da quelle presenti nel sistema operativo e il 18% da quelle trovate nel software Microsoft.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Mi spiace ma invece è proprio così: sulle versioni oem non esiste alcun supporto da parte di MS. "L’assistenza tecnica sul software Microsoft OEM deve essere fornita dal System Builder o dall’OEM Diretto, così come viene fornita per l’hardware. Si tratta di una regola prevista dai contratti fra Microsoft e i produttori di... Leggi tutto
24-1-2011 22:24

{utente anonimo}
>quasi tutte le distro comprese quelle dell'edicola hanno la possibilità di avere supporto gratuito attraverso i forumNo, aspetta un attimo però .. supporto tramite il forum ...guarda che un forum con le faq lo trovi ormai per qualsiasi cosa anche quelle inesistenti.Con supporto parlavo di qualcosa di più che... Leggi tutto
20-1-2011 20:34

Caso mai è il contrario: quasi tutte le distro comprese quelle dell'edicola hanno la possibilità di avere supporto gratuito attraverso i forum (che è quello che fa anche MS) oppure a pagamente attraverso ticket o abbonamenti. Per farti un esempio openmamba (la distro che uso) offre supporto gratuito attraverso un forum oppure a partire... Leggi tutto
20-1-2011 10:43

{utente anonimo}
cerco di rispondere un pò a tutti anche se .... ovviamente così le risposte saranno un pò incomplete. >i corsi finanziati da enti pubblici dovrebbero usare sw libero i corsi pagati con le tasse dei contribuinte devono essere mirati a tutti o (almeno) alla maggioranza. Ad oggi il software libero non esiste! Open source è diverso da... Leggi tutto
20-1-2011 01:25

Si sicuramente si: i sistemi vanno aggiornati e mantenuti efficienti in ogni caso. La differenza è che con MS è l'utente a doversene preoccupare con la difficoltà di doversi cercare decine di aggiornamenti manualmente, rendendo tedioso e a volte incompleto il compito, con Linux è chi cura la distribuzione a pensarci e l'aggiornamento... Leggi tutto
19-1-2011 22:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1169 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics