Apple festeggia il trimestre dei record

Grazie alle vendite di iPhone e iPad i risultati finanziari brillano come non mai.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-01-2011]

Apple trimestre record 2011 iPad iPhone

Apple, se soffre per l'assenza del capo, il quale ha dovuto chiedere un nuovo congedo per malattia, può consolarsi guardando i risultati dell'ultimo trimestre, che definire ottimi è solo un eufemismo.

I risultati finanziari del primo trimestre dell'anno fiscale 2011 (che si è chiuso il 25 dicembre 2010) mostrano infatti un fatturato in crescita del 71% (per la cifra di 26,74 miliardi di dollari) e un utile aumentato del 78%.

L'utile netto trimestrale si assesta così a 6 miliardi di dollari: quasi il doppio rispetto allo stesso periodo dell'anno passato, quando Apple aveva incassato un utile di 3,38 miliardi di dollari (con un fatturato di 15,68 miliardi di dollari).

Apple deve la propria fortuna certamente ai computer Mac, di cui ha venduto 4,13 esemplari, ma sopratutto all'iPhone (16,24 milioni di telefoni venduti, con una crescita dell'86% rispetto al primo trimestre del 2010) e all'iPad, che ha conquistato 7,33 milioni di utenti.

Steve Jobs è convinto che il recente accordo con Verizon per la distribuzione dell'iPhone 4 farà altro che rendere ancora più roseo il futuro, in un quadro in cui solo la stella dell'iPod non brilla più quanto un tempo.

In quest'ultimo trimestre sono infatti stati venduti 19,45 milioni di iPod: non sono pochi, certo, ma il dato indica un calo del 7% delle vendite rispetto al 2010.

Apple si dimostra insomma un'azienda più che solida: un'immagine di cui ha bisogno visto i timori che hanno colto investitori e azionisti alla sola idea che Steve Jobs possa anche solo pensare di lasciare il proprio posto in via definitiva.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1104 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics