Violata la pagina Facebook di Sarkozy

Il presidente francese annuncia l'intenzione di non ricandidarsi. Ma è solo l'opera di un vandalo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-01-2011]

Violata pagina Facebook Sarkozy

È stata un'azione rapida e con danni tutto sommato molto contenuti quella compiuta dai "pirati" che hanno violato la pagina Facebook del presidente francese Sarkozy.

Per qualche tempo sulla bacheca di Sarkozy è apparso un breve e sgrammaticato messaggio secondo il quale l'attuale presidente avrebbe deciso di non ricandidarsi alle elezioni del 2012.

"Cari compatrioti tenendo conto delle circostanze eccezionali che sta affrontando il nostro Paese, ho deciso nella mia anima e la coscienza di non presentarmi dopo la scadenza del mio mandato nel 2012. Per spiegarvi questo gesto, vi invito a una grande manifestazione popolare" si poteva leggere.

Qualcuno è evidentemente riuscito a impossessarsi delle credenziali di accesso di Sarkozy per inserire il messaggio a nome del presidente; Facebook non ha segnalato alcuna falla e, per la verità, l'autore dell'"irruzione" non ha fatto altri danni, a parte annunciare il ritiro dalla scena politica e inserire un link a una pagina, sempre interna del social network, intitolata Brindisi per l'addio a Nicolas Sarkozy. L'articolo continua sotto

Lì si trova l'invito a un appuntamento fissato per domenica 6 maggio 2012 tra le 19 e le 23.30 davanti al caffé Le Fouquet's di Parigi, dove Sarkozy ha festeggiato l'elezione.

Non è passato molto tempo prima che il legittimo titolare dell'account - che ancora non ha rivelato se davvero intenda ricandidarsi - facesse sparire il messaggio fasullo e ne confezionasse uno vero: "Il mio account di Facebook ha subito un atto di pirateria informatica stasera forse per ricordarmi che nessun sistema è infallibile. Prendo nota della lezione di scrittura e di ortografia, ma non sono d'accordo con le conclusioni del messaggio. Ringrazio coloro che hanno scoperto l'errore, e vi ringrazio ancora per il vostro sostegno".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Già! Se Sarkozy sapesse quante gente scontenta con la sua smentita. :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
26-1-2011 19:16

{marco}
perché vandalobuontempone dai
25-1-2011 10:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa più importante per te in un sito Internet?
Estetica
Interattività
Contenuti
Usabilità
Gratuità

Mostra i risultati (3009 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics