L'Egitto esce da Internet

Per soffocare le proteste il Governo ordina ai provider di cessare ogni servizio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-01-2011]

Egitto taglia Internet

Non era mai successo che uno Stato decisse di autoescludersi da Internet.

L'Egitto ha conquistato il dubbio onore di essere la prima Nazione a censurare la Rete in blocco, ordinando ai provider di chiudere i collegamenti: niente più comunicazioni né con l'esterno né all'interno, e allo stesso modo è stato bloccato il servizio SMS.

La decisione arriva dopo i blocchi imposti nei giorni scorsi dalle autorità ai singoli servizi - Facebook, Twitter - per impedire di manifestare contro il governo Mubarak.

Dato che la sospensione dei siti più utilizzati non è stata sufficiente a impedire che i manifestanti trovassero altri modi per organizzare le proteste, ieri sera intorno alle 23.00 ai maggiori ISP nazionali (Link Egypt, Vodafone/Raya, Telecom Egypt ed Etisalat Misr) è arrivato l'ordine di fermare il traffico.

Solo Noor Group, che riceve la connessione via Telecom Italia, è rimasto attivo: è infatti il provider che fornisce la connettività alla Borsa egiziana.

Per ora il governo nega che il blocco sia in atto; eppure, Borsa a parte, l'Egitto non è più raggiungibile: i mezzi di comunicazione di 80 milioni di persone (per non parlare delle ricadute sull'economia, ormai dipendente da Internet) sono attualmente fuori uso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Notizia tristissima, e pensare che Mubarach era considerato un moderato... :shock: Spero almeno che episodi come questi possano servire a risvegliare le coscienze dormienti delle società benestanti, ormai talmente lontane dal "vero" da non preoccuparsene più: almeno fino a quando non siano toccate direttamente, e normalmente... Leggi tutto
1-2-2011 13:31

La cosa, purtroppo, non mi meraviglia più di tanto: nelle varie dittature passate si cercava di arrestare e confinare tutti coloro che scrivevano giornali o fogli contro al regime e si chiudevano e distruggevano le loro sedi. Oggi, oltre alle televisioni, che però sono molto più facilmente controllabili, il mezzo di diffusione delle... Leggi tutto
30-1-2011 18:04

E' vero ma sono cose molto diverse secondo me (premetto che non sono un simpatizzante delle politche Usa) in usa ci penseranno due volte vista l'importanza della rete e le ripercussioni nazionali e internazionali a bloccarla in massa se non in casi di grande pericolo, più probabile che continuino una politica di tentativo di censura... Leggi tutto
30-1-2011 13:57

se ho capito, è stato fatto secondo una legge già operativa. e che ci fosse non mi meraviglia perché anche gli States hanno una legge simile, approvata l'anno scorso "contro il cyberterrorismo".
30-1-2011 01:26

SONO ANNI che lo predico, anche attraverso queste pagine, la rete è libera per modo di dire e ce lasceranno usare fino a che NON daremo noia più di tanto. L'unica vera alternativa è organizzarci con la RADIO P.t.P. :twisted: Leggi tutto
29-1-2011 10:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste dieci affermazioni concordi di più?
I soldi non sono tutto nella Vita. Adesso cerca di farlo capire anche all'ufficiale giudiziario.
Non bisogna calpestare i Sentimenti altrui. Gli unici autorizzati a farlo portano gli anfiibi.
Ama il prossimo tuo. No, non questo, il prossimo!
La Salute è la cosa più importante. C'è soddisfazione a suicidare un organismo funzionante al 100%?
E' l'Amore che muove il Mondo. Chi ha premuto il bottone della pausa?
Una persona Produttiva si alza all'alba. Proprio mentre sta chiudendo la Borsa di Tokio.
La Famiglia è uno dei valori fondamentali. Me lo dicono sempre le mie due mamme e i miei tre papà!
Il Lavoro ci rende liberi. Questo è giusto, infatti sappiamo da dove viene la frase, vero?
Il merito viene sempre premiato. Specie se i tuoi talenti li esprimi nel sesso con qualcuno ricco.
Non dovrei perdere tempo a leggere fesserie del genere. Hai ragione, ma l'hai capito troppo tardi!

Mostra i risultati (2786 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics