Un bug in Sandy Bridge compromette le prestazioni

Le periferiche SATA nell'ultima creazione di Intel rallentano sensibilmente con il passare del tempo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-02-2011]

Intel Sandy Bridge difetto SATA degrado prestazion

Al CES di gennaio Intel ha presentato quella che ha poi ufficialmente definito come "la Seconda Generazione dei processori Core di Intel", ossia i chip basati sull'architettura Sandy Bridge.

Si tratta delle prime CPU che integrano il reparto grafico direttamente all'interno del processore principale e costruite con tecnologia a 32 nanometri.

Ora che sono iniziate le consegne dei primi sistemi, però, è emerso un problema dovuto a un difetto di progettazione: nel tempo, le prestazioni delle periferiche SATA si degradano sensibilmente (ma i dati restano al sicuro).

Il difetto non riguarda direttamente i processori Sandy Bridge ma il chipset abbinato, Cougar Point, e si presenta solo nelle porte SATA II dalla 2 alla 5.

Dato che in molti sistemi home sono utilizzate solo le prime due (indicate come porta 0 e porta 1), per collegare disco rigido e unità ottica, gli utenti potrebbero non accorgersi del problema finché non aggiungono una terza periferica.

Secondo Intel, i sistemi affetti sono circa 8 milioni e sono quelli distribuiti a partire dal 9 gennaio; di questi soltanto una minima parte è già stata venduta ed è finita nelle mani degli utenti. Inoltre, chi ha un computer Sandy Bridge con porte SATA 3.0 non dovrebbe incontrare il problema.

Le schede madri attualmente in produzione sono già state corrette. Intel intanto ha richiamato tutte le schede già prodotte e assicura la loro sostituzione, preparandosi ad accollarsi una spesa che, alla fine di tutte le operazioni, si aggirerà intorno ai 700 milioni di dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

La frase nell'articolo che riferisce che Intel risarcirà chi ha già questo bug è un po' fuorviante. Da quanto si legge altrove, infatti: Sembrava strano, a me! :basta: Come al solito, alcuni frettolosi hanno pagato lo scotto di essere i primi. Per quanto riguarda poi la sostituizione delle schede madri, ho seri dubbi (anzi, a dire il... Leggi tutto
3-2-2011 19:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi costretto a scegliere: un mese senza sesso o un mese senza smartphone, cosa sceglieresti?
Il problema non si pone: non faccio sesso.
Il problema non si pone: non ho uno smartphone.
Rinuncerei più volentieri al sesso piuttosto che separarmi dallo smartphone.
Rinuncerei più volentieri allo smartphone piuttosto che fare a meno del sesso.

Mostra i risultati (4057 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics