Android detronizza Symbian

Il sistema di Google è il più installato sugli smartphone. Crolla Symbian, passato in seconda posizione, mentre iOS è terzo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-02-2011]

Android batte Symbian Nokia Google iOS BlackBerry

Symbian non è più il re dei sistemi operativi per smartphone: al suo posto ora c'è Android.

I risultati relativi alle vendite di smartphone nel quarto trimestre 2010 rivelano quello che si potrebbe definire come un "sorpasso storico": dopo dieci anni il sistema operativo di Nokia scivola in seconda posizione quanto a diffusione, battuto dal rivale creato da Google.

Nel periodo considerato si sono venduti 101,2 milioni di smartphone, con un aumento dell'88,6% rispetto all'anno precedente. Di questi, il 32,9% erano telefonini con Android, che conquista il trono con alcuni trimestri di anticipo rispetto alle previsioni degli analisti.

Se Android cresce (nel 2009 aveva l'8,7% del mercato), Symbian crolla, passando dal 44,4% al 30,6%; resta abbastanza stabile iOS, con il 16,2% del mercato, e dietro troviamo BlackBerry OS con il 14,4% (in discesa: un anno fa aveva il 20%).

Windows Phone chiude la classifica con il 3,1% (7,2% nel 2009).

Il successo di Android si può spiegare con diversi fattori: la sua natura aperta, il vasto numero di produttori che lo supporta e la fortuna di apparire in un momento particolare, in cui né Windows Mobile né Symbian riuscivano a costituire un'alternativa credibile a iPhone OS.

La caduta di Symbian non è, d'altra parte, una caduta di Nokia tutta, che anno su anno continua a crescere del 30% ed è tuttora forte nella fascia più bassa del mercato: in termini di dispositivi venduti i risultati sono ancora positivi, e anche come singolo produttore di smartphone l'azienda finlandese resta in prima posizione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Su questo sono un pò meno d'accordo, non credo che si possa parlare di fortuna: un'azienda, se sa quello che fa e vuole entrare in un mercato in cui non è presente, deve saper capire qual è il momento giusto per aggredire il mercato con un prodotto innovativo e saperlo proporre adeguatamene, a mio giudizio Google è riuscita a farlo. La... Leggi tutto
5-2-2011 15:51

la risposta credo che, oltre a un sistema sicuramente un po' datato, stia già nella frase ovvero Symbian è (praticamente) Nokia Android invece viene montato da ogni altra marca....tenuto conto che è buono e con uno sviluppo in essere molto marcato, non credo stupisca l'ascesa vorticosa. Leggi tutto
4-2-2011 17:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La televisione in tre dimensioni... (completa la frase)
è la nuova frontiera dell'intrattenimento domestico.
è inutile e in più fa male alla vista.
serve solo a vendere nuovi televisori e decoder.

Mostra i risultati (5227 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics