Influenza, in arrivo il vaccino universale

Un solo vaccino ci proteggerà da tutte le mutazioni subite dal virus dell'influenza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-02-2011]

Influenza vaccino universale Oxford dr. Gilbert

Il vero guaio dell'influenza - almeno secondo il dottor Adrian Hill del Jenner Institute di Oxford - è che i virus responsabili continuano a mutare, costringendo gli scienziati a una corsa annuale per preparare i vaccini.

Ogni anno occorrono almeno quattro mesi per preparare un vaccino. Se l'epidemia è particolarmente violenta, questo periodo può tradursi in molti morti.

Ecco perché alcuni scienziati della Oxford University stanno lavorando - e hanno già testato con successo - un vaccino universale, valido per tutti i tipi di virus dell'influenza.

Anziché concentrarsi sulle proteine che si trovano sul rivestimento esterno del virus - e che sono soggette a mutare - il team guidato dalla dottoressa Sarah Gilbert ha preso di mira le proteine interne, comuni a tutte le varianti.

Inoltre il vaccino della dottoressa Gilbert si differenzia da quelli tradizionali (pensati per sviluppare gli anticorpi) poiché il suo scopo è aumentare il numero e la "vivacità" dei linfociti T, in modo che siano già pronti a colpire i virus dell'influenza quando si presentano nel corpo di un paziente vaccinato.

Dopo aver sperimentato con successo la soluzione ideata, la dottoressa Gilbert ha dichiarato che la strategia migliore di difesa consiste in una combinazione del vaccino tradizionale e di quello universale: in questo modo il corpo godrebbe di anticorpi e di linfociti T per difendersi.

Ora è in preparazione una nuova fase di test clinici, tra gli obiettivi della quale c'è anche il miglioramento dell'efficacia dei vaccini tradizionali: questi infatti funzionano bene sul 70-80% della popolazione giovanile ma solo sul 30-40% di quella anziana.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

Siamo pecore, noi "produciamo" per alcuni pastori, che periodicamente ci tosano e giornalmente ci mungono... Adesso siamo in troppi e incazzati... dovevano fare qualcosa, per renderci vulnerabili, deboli, miserabili... ci siamo anche riprodotti oltre i loro desideri e necessità, questo è un danno, la terra non sopravviverà... Leggi tutto
14-2-2011 18:00

appunto: non voglio entrare in polemica e la chiudo qui dicendo che se siamo un paese sottosvilupparto lo dobbiamo anche a chi la pensa come te., a destra e a sinistra. purtroppo è ignoranza scientifica (nel senso di "non sapere" volontariamente) condita da voglia di essere alternativi a tutto la scienza è una cosa seria, e... Leggi tutto
14-2-2011 13:46

Beh, non ho modo di averne la certezza. Questo invalida completamente le potenzialità del mezzo curativo? O semplicemente non va giù ai presuntuosoni del "metodo scientifico" che qualcosa funzioni senza che riescano a capire perché? Imho, il motivo è che sortisce la stessa sensazione d'impotenza che provoca uno spillo con un... Leggi tutto
14-2-2011 12:07

non ho intenzione di iniziare una polemica sulla omeopatia, ma faccio solo alcune osservazioni: 1. guarda, io non "credo" a nessuno, il termine esatto è "mi faccuo una opinione su" 2.che i sostenitori della omeopatia parlino con cognizione di causa è asserire una cosa semplicemente folle. dici che vedi, il problema... Leggi tutto
14-2-2011 11:10

Chi ne parla spesso non ha cognizione di causa: né tra quelli che sostengono l'omeopatia né tra quelli che la vogliono screditare. L'omeopatia si basa su principi che la scienza non è abituata a considerare; di conseguenza le rifiuta testardamente senza dare benefici di dubbio, che imho incentiverebbero molto la ricerca. Non credo mai... Leggi tutto
14-2-2011 10:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te cosa fa più spiccare un curriculum vitae rispetto agli altri?
Formazione e apprendimento continui
Abilità tecniche e certificazioni
L'impatto dei progetti seguiti e il contributo dato
I risultati ottenuti nel ruolo precedente

Mostra i risultati (383 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics