Telecom Italia mette in guardia dalle truffe

L'ex monopolista avverte i suoi utenti da diffidare da chi chiama al telefono spacciandosi per Telecom Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-03-2011]

Telecom mette in guardia dalle truffe telefoniche

Telecom Italia, per la prima volta, sta avvisando i propri utenti con una campagna a tappeto di stare attenti alle truffe telefoniche: mai e poi mai si deve fornire il proprio codice fiscale - e gli altri dati anagrafici - a chi dovesse chiamare a nome di Telecom Italia.

Al limite "nel caso l'utente chiami egli stesso i servizi clienti, è l'operatore del 187, del 191 o del 119 che può fornire, su richiesta, i propri dati", ma non avviene mai il contrario: Telecom non chiama a casa per conoscere il codice fiscale dei propri abbonati.

Inoltre l'azienda avvisa, finalmente, la propria clientela di alcuni espedienti truffaldini messi in atto, a volte, dagli operatori scorretti di alcuni call center.

C'è chi esordisce affermando che "Telecom si è fusa con il gestore xy" oppure che "bisogna cambiare gestore perché altrimenti fra poco la linea non funzionerà più": si tratta sempre di pure bugie, classificabili come truffe.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{LUCIANO}
attenzione alle truffe Telecom, vorrei mettere in guardia tutti quelli che avessero voglia di aderire alla promozione telecom in cui offrono un /due P.C. al prezzo di 450 euro a pezzo con verie agevolazioni..... E' una TRUFFA con la complicità di Telecom che non pone rimedio a tale situazione dopo aver ricevuto DUE P.C. al su decantato... Leggi tutto
30-5-2011 09:36

No, vediamo di chiamare le cose con il loro nome: questo è un gravissimo atto di lesione della privacy, senza parlare di uno spot a dir poco "di parte" e che non fa che generare confusione. E' una legge vergognosa della quale bisognerebbe richiedere l'immediata abolizione, anche tramite referendum (tanto non costa nulla...).
4-4-2011 09:06

Spero prorpio che nessuno abbia dubbi su quanto scrivi! Io ero certo che la frutta più grossa fosse prorpio quella del Registro delle Opposizioni, in più, quando ho tentato di iscrivermi, mi hanno comunicato che, avendo negato io il consenso a che il mio numero telefonico fosse pubblicato sugli elenchi, non avevo diritto all'iscrizione.... Leggi tutto
3-4-2011 20:23

Credo che nessuno possa avere più dubbi sulla truffa messa in atto dal Governo col Registro delle Opposizioni: negazione in termini del concetto stesso di privacy, si è già dimostrato uno strumento inefficace allo scopo al quale è stato preposto, se non addirittura ulteriore strumento di vessazione nei confronti del cittadino. Ci... Leggi tutto
1-4-2011 10:53

{Mero}
La cosa piu' triste e piu' paradossale sulla quale ci si dovrebbe soffermare, e' la facilita' con la quale si possa venire staccati da Telecom. Questi manigoldi (la maggioranza) sono organizzati in strutture dove hanno i dati del cliente (numero, indirizzo, codice fiscale) e dove l'unico vero obbiettivo e' il reperimento con QUALSIASI... Leggi tutto
31-3-2011 09:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1683 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 settembre


web metrics