Disservizi telefonici, i rimborsi sono obbligatori

L'Agcom ha stabilito che gli operatori sono obbligati a rimborsare gli utenti in caso di disservizi o ritardi. In moneta sonante.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-02-2011]

Agcom rimborsi operatori telefonici Telecom

L'Authority per le Comunicazioni ha stabilito che i gestori telefonici saranno obbligati a rimborsare i propri clienti in caso di prolungati e gravi disservizi.

Questi rimborsi, che entreranno in vigore dal primo gennaio 2012, a oggi erano previsti dalle Carte dei Servizi dei singoli gestori; tuttavia erano di entità minore e, spesso, venivano corrisposti solo in caso di reclamo da parte del cliente. Dall'anno prossimo saranno invece obbligatori e automatici.

In caso di ritardata attivazione di una linea telefonica il gestore dovrà quindi pagare 7,50 euro di rimborso per ogni giorno di ritardo, e dovrà corrispondere la stessa cifra in caso di ritardo per la portabilità del numero fisso. Il rimborso sarà invece di 2,50 euro al giorno per i ritardi nella portabilità dei numeri mobili.

Cinque euro al giorno è la cifra da sborsare per l'ingiustificata sospensione del servizio, cioè quando un utente viene sospeso perché ritenuto moroso e non lo è.

Per ogni giorno di ritardo nella riparazione di un numero telefonico fisso dovrà essere corrisposto un rimborso di 5 euro mentre, oggi, Telecom rimborsa la metà del canone fisso per ogni giorno oltre le 48 ore lavorative.

In caso di errato inserimento in elenco telefonico devono essere corrisposti 200 euro all'anno mentre, fino a oggi, la cifra era equivalente al canone di sei mesi.

Inoltre è prevista una penale di 1 euro per ogni giorno di ritardo nel rispondere ai reclami.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Certo che NO :!: :twisted: Comunque anche questi cosiddetti rimborsi automati, la cui automaticità e certezza sarà ovviamente tutta da verificare, mi sembrano poco meno di una presa per i fondelli. Per esempio, se nell'articolo sono citati tutti i casi previsti, manca anche un indennizzo per indebita mancanza della disconnessione a... Leggi tutto
27-2-2011 10:22

{Pablo}
e per le mail e adsl? ... e per i disservizi dei providers ADSL e posta elettronica l'Agicom dice niente?
24-2-2011 18:32

Che belle intenzioni dopo anni di vessazioni... speriamo almeno che questi automatismi funzionino... :roll:
24-2-2011 13:08

...rimborsare in moneta sonante... Già, ma sui denti o negli occhi?!? Ma mi faccia il piacere!
24-2-2011 11:24

Neanche per un privato il disagio causato da un disservizio telefonico è quantificabile in 5 euro giornalieri.
23-2-2011 17:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1995 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics