Thunderbolt e SATA a 6 Gbit/s: oggi gli hard disk del futuro

LaCie presenta la prima unità compatibile con la nuova interfaccia di Intel. Western Digital raggiunge i 6 Gbit/s con gli hard disk Caviar.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-02-2011]

LaCie Little Big Disk Thunderbolt WD Caviar Black

Western Digital e LaCie hanno presentato le proprie soluzioni basate sulle tecnologie più recenti per connettere gli hard disk ai PC, siano essi interni o esterni.

Per quanto riguarda quelli esterni, LaCie è la prima azienda a presentare un prodotto basato sulla tecnologia Thunderbolt di Intel, recentemente presentata insieme all'ultima generazione di MacBook Pro.

Little Big Disk è quindi un'unità esterna progettata per l'archiviazione di file video e audio di grandi dimensioni, che inoltre permette di effettuare un backup completo in pochi minuti.

Thunderbolt offre un'ampiezza di banda di 10 Gbit/s e utilizza i protocolli PCI Express e DisplayPort su un singolo cavo per connettersi a dispositivi a elevate prestazioni e display ad alta risoluzione.

Little Big Disk consente lo streaming multiplo di video HD e di scaricare ore di contenuti in pochi minuti senza compromettere l'ampiezza di banda e le prestazioni; inoltre può anche essere connesso in cascata per estendere la sua capacità di storage o collegare altre periferiche.

L'unità di LaCie sarà disponibile nell'estate 2011 sui LaCie Online Store, su Apple Store e presso i rivenditori autorizzati.


WD Caviar Blue

Western Digital presenta invece le linee di prodotti Caviar Blue e Caviar Black SATA, con le queli offre velocità fino a 6 Gbit/s e capacità fino a 2 Tbyte.

Si tratta di unità da 3,5 pollici, dedicate ai computer desktop. I Caviar Blue arrivano fino a 1 Tbyte (partendo da una dimensione minima di 80 Gbyte), mentre i Caviar Black arrivano a 2 Tbyte (partendo da 500 Gbyte).

I dischi di Western Digital assicurano compatibilità con le interfacce precedenti SATA (i Caviar Blue sono disponibili anche in versione PATA) e montano una cache di 32 Mbyte (fino a 64 Mbyte per i Caviar Black).

Infine, grazie alla tecnologia ShockGuard, il disco rigido è protetto dai danni causati da urti e vibrazioni durante il funzionamento.

Per semplificare la scelta e selezionare il modello più adatto alle proprie esigenze è possibile consultare la guida all'interfaccia sul sito web di Western Digital.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

mamma mia, 6 GIGA :shock: ricordo quando a un mio collega, comperarono un nuovo PC da collegare al plotter A0, era un HP come il plotter, un 486DX66, ma l'invidia di tutta l'azienda era l'enorme disco rigido di cui era dotato, da ben... 160 Mb :roll: come sono vecchio... :?
3-3-2011 18:15

Sì, io però il WD Caviar Black ce l'ho dall'estate scorsa... :shock:
1-3-2011 13:32

Il tempo strettamente necessario a lanciare il prodotto, immagino. Leggi tutto
28-2-2011 14:38

{Osvaldo}
Se la tecnologia è "funzionante" (e pare esserlo, visto che c'è sui MBPro Apple) non comprendo la logica di vendere il prodotto solo nell'estate.Cosa c'è dietro? Solo politiche commerciali? Oppure gli hard-disk attuali non sono "adeguati" alla velocità di questa connessione? Forse avrebbero un costo troppo... Leggi tutto
28-2-2011 14:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La nuova Xbox One presenta molti punti controversi: impossibilità di prestare giochi agli amici, connessione Internet obbligatoria per giocare, uso del Kinect invece che del telecomando. Secondo te sarà un successo o un flop?
Avrà più successo della Xbox 360.
Sarà un flop colossale.
Venderà molto ma non riuscirà a bissare il successo dell'edizione 360.

Mostra i risultati (873 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics