Cracca Al Tesoro torna a Milano

La terza edizione dell'hacking game cittadino torna nel capoluogo lombardo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-03-2011]

Cracca Al Tesoro 2011 Milano 12 marzo

Il prossimo 12 marzo Milano dedicherà una giornata alla formazione, all'informazione e al divertimento, diventando per un giorno capitale della sicurezza informatica.

Si terrà infatti la terza edizione di Cracca al Tesoro (CAT), che per il secondo anno consecutivo avrà come scenario il centro del capoluogo lombardo.

La giornata si aprirà con una serie di incontri che verteranno su vari temi, dalla sicurezza dei sistemi informativi aziendali e domestici agli errori più comuni di configurazione delle reti wireless, fino all'esame delle normative e alla possibilità di mettere al confronto le proprie esperienze.

Tra i relatori ci saranno Jon Oberton (responsabile antifrodi di PayPal), Raoul Chiesa (membro del Comitato Direttivo del CLUSIT), Alessio L.R. Pennasilico (del Comitato Tecnico Scientifico AIPSI e CLUSIT), l'avvocato Pierluigi Perri, Matteo G.P. Flora (CEO di The Fool) e Paolo Giardini (del Comitato Direttivo dell'OPSI).

Hacker, esperti informatici italiani e internazionali e curiosi, si raduneranno per sfidarsi in uno dei contest più impegnativi del mondo hacking e per discutere delle nuove frontiere della protezione dei dati personali e della privacy in rete.

Il pomeriggio sarà infatti dedicato all'hacking game che da ormai tre anni raccoglie appassionati da tutta Italia.

I partecipanti, divisi in squadre - e armati di un dispositivo portatile, una connessione wireless, tenacia, pazienza, competenza e intelligenza - dovranno violare le barriere di sicurezza che il team tecnico ha creato attorno ad una serie di access point strategicamente disposti.

Sarà un percorso a ostacoli di sempre maggior complessità, con qualche nota scherzosa per accumulare punti extra, che permetterà agli ethical hacker di giungere, alla fine del percorso, al Tesoro.

Lo scopo del gioco è mettere in luce come una non corretta configurazione della propria rete possa inevitabilmente condurre a facili intrusioni da parte di qualsiasi appassionato di sicurezza informatica.

La partecipazione è gratuita; per iscriversi e per avere tutte le informazioni è sufficiente visitare il sito dedicato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)


sempre interessato a imparare qualcosa sull'argomento e fingere di essere esperto.
1-3-2011 15:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale è il motivo principale della tua scelta di cambiare fornitore di ADSL o di fibra ottica?
Maggiore velocità
Tariffe più convenienti
Tv in aggiunta
Telefonia mobile in aggiunta
Altro

Mostra i risultati (1882 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics