Julian Assange™ diventa un marchio registrato

Il fondatore di Wikileaks protegge il proprio nome dall'uso giornalisti, in pubblico e nei servizi d'intrattenimento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-03-2011]

Julian Assange trademark marchio registrato

Tra tutte le mosse possibili che Julian Assange avrebbe potuto fare questa è forse la meno attesa: mentre aspetta di conoscere il proprio destino - scoprendo se verrà estradato in Svezia - ha deciso di registrare il proprio nome come marchio.

Il fondatore di Wikileaks ha messo al lavoro i propri legali - già abbastanza impegnati - e due settimane fa ha sottoposto la richiesta all'Ufficio per la Proprietà Intellettuale del Regno Unito.

Se nessuno si opporrà, dal prossimo 4 maggio Julian Assange sarà un marchio registrato e tale qualifica varrà quando usato in discorsi pubblici, articoli giornalistici, servizi educativi e d'intrattenimento.

A pensarci bene, la decisione non è poi così strana: Assange, in fondo, già fa uso della propria immagine al fine di raccogliere denaro per Wikileaks tramite vari prodotti di merchandising.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

naturalmente io parlo per me, visto che sono stato citato, con buona pace del Criptico... intendo dire che la bolla Wikileaks è stata gonfiata all'inverosimile dai media di tutto il Mondo, anche se conteneva delle emerite trxxxxe, e che perciò ora Mr. Assange se la tira un po' troppo! Leggi tutto
4-3-2011 01:47

Francamente non ho capito nemmeno io, forse se volessi essere un pò meno criptico...
3-3-2011 19:19

Se il pitone intende dire "Io l'avevo detto!" vabbe'! ... l'aveva detto e allora? a noi cosa ci cambia? :old: Leggi tutto
3-3-2011 14:47

credetemi, non è solo colpa sua! Leggi tutto
3-3-2011 01:51

Si chiama delirio... Leggi tutto
2-3-2011 21:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2243 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics