Microsoft, ancora problemi aggiornando Windows Phone

L'installazione sui Samsung Omnia non sempre va a buon fine. Microsoft ancora cerca di capire il perché.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-03-2011]

Windows Phone 7 Samsung Omnia 7 problemi update

Microsoft ha rilasciato un aggiornamento pensato per correggere i problemi causati dall'ultimo update della piattaforma Windows Phone 7 nei Samsung Omnia 7.

Sfortunatamente la correzione non è poi così perfetta: infatti se il computer collegato ha almeno 4 Gbyte liberi, l'aggiornamento va a buon fine.

Se però lo spazio libero è inferiore, allora si blocca riportando l'errore 800705B4.

La buona notizia è che per ora nessuno smartphone è defunto in maniera irreversibile dopo il fallimento di questo nuovo aggiornamento.

Quella cattiva è che Microsoft sembra avere più problemi del previsto nel creare gli update per il proprio sistema, e la cosa è ancora più preoccupante se si pensa che a breve dovrebbe arrivare il Service Pack 1.

Microsoft sta investigando; nell'attesa, i possessori di Samsung Omnia sono invitati a rimandare ancora l'aggiornamento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{Domenico}
ci risiamo! microsoft non si smentisce mai! Leggi tutto
13-4-2011 12:32

Non sono tanti i cellulari con questo Win. :barella: Ciao Leggi tutto
13-3-2011 00:24

Andando avanti di questo passo si sp...... in fretta, ancora più che con Vista. Però capita veramente solo con i Samsung???
12-3-2011 14:20

Bruttissima! Soprattutto perchè questo mi ricorda un baco dei primi up-date di Windows sui PC. Se mancava memoria RAM o spazio su disco questo si bloccava irrimediabilmente! Si risolveva solo frammentando l'up-date se non ricordo male. :roll: Ciao Leggi tutto
9-3-2011 20:19

Le premesse sembravano buone e invece Microsoft non ci sta facendo un gran bella figura... :(
9-3-2011 11:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1997 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics