Sanità, addio alla ricetta cartacea: arriva quella elettronica

Entra a regime la fase di trasmissione dei dati: la tessera sanitaria sostituirà la carta, facendo risparmiare due miliardi di euro l'anno. Si parte con la Valle d'Aosta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-03-2011]

Ricette elettroniche regime trasmissione dati

A partire dal prossimo primo aprile la Valle d'Aosta inaugurerà l'attuazione del DPCM 26 marzo 2008: in pratica, si farà un altro passo in avanti verso le ricette mediche online.

Non si tratta ancora, però, della sparizione delle ricette cartacee. Per ora si tratta solamente dell'obbligo, imposto ai medici, di inviare al ministero delle Finanze le informazioni contenute nelle ricette.

Si tratta di tutta una serie di dati sul paziente, che vanno dal codice fiscale al codice della ricetta, dal tipo di ricetta alle eventuali esenzioni, dalle note Aifa alla prescrizione fino alla data e al tipo di visita.

L'invio delle informazioni avverrà tramite il SAC - Sistema di Accoglienza Centrale - e permetterà al Ministero di vigilare più attentamente sulle prescrizioni, allo scopo di evitare sprechi e abusi.

Per essere sicuri che i medici si adeguino all'obbligo è previsto un taglio dell'1,15% del loro compenso annuo qualora vengano trovati in difetto, ossia non inviino almeno l'80% delle ricette da loro prescritte; tuttavia perché la sanzione sia applicabile la Regione deve fornire ai medici tutti gli strumenti necessari.

Dopo la Valle d'Aosta seguiranno le altre regioni: il primo maggio toccherà all'Emilia-Romagna; il primo luglio ad Abruzzo, Campania, Molise e Piemonte; il primo settembre sarà la volta di Calabria e Liguria; il primo ottobre toccherà alla Basilicata.

Per le restanti regioni il calendario verrà fissato con un decreto apposito.

Sul lungo periodo, tutto ciò porterà davvero all'esordio della ricetta elettronica: a quel punto non sarà più necessario presentare un foglio al farmacista ma sarà sufficiente la tessera sanitaria, unita a un codice fornito dal medico, per visualizzare la prescrizione sul monitor di un computer.

Ciò permetterà di risparmiare, secondo le stime, due miliardi di euro l'anno: di questi 800 o 900 milioni deriveranno dalla semplice abolizione della carta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

{Deluso}
Son passati 10 anni e ancora resiste la ricetta cartacea, messa da parte solo temporaneamente a causa della pandemia.
8-3-2021 09:46

Hanno copiato l'articolo DA ZEUS NEWS, non il contrario Leggi tutto
11-3-2011 14:10

Esiste uno spazio di memoria dentro la tessera sanitaria. Basterebbe che la ricetta fosse caricata DENTRO la tessera e poi la validazione on-line si facesse in un secondo tempo visto i problemi di connessione che abbiamo in Italia. Ciao Leggi tutto
10-3-2011 19:57

{utente anonimo}
Articolo copiato! Leggi tutto
10-3-2011 16:56

Oltre alle considerazioni già espresse aggiungo che cmq le ricette rosse del SSN sono fatte (non so come ma loro lo dicono come monito) con sistemi antifalsificazione (oltre al numero progressivo e univoco) non useranno una filigrana ma cmq una stampa anche se in serie di questi moduli non deve essere così economica, Mda ha fatto una... Leggi tutto
10-3-2011 06:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2447 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics