Firenze, lo spaccio di droga viaggia su Facebook

Arrestati tre ragazzi che spacciavano marijuana tramite il social network.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-03-2011]

Spacciavano su Facebook Firenze carabinieri

I carabinieri hanno arrestato per spaccio di droga tre studenti delle superiori della provincia di Firenze, un diciannovenne e due minorenni che tra poco compiranno 18 anni.

Gli investigatori li hanno scoperti dopo aver fermato un giovane e averlo scoperto in possesso di marijuana: questi avrebbe poi confessato di aver tenuto i contatti con chi lo riforniva utilizzando Facebook.

Dai messaggi inviati sul social network i carabinieri sono dunque risaliti a uno dei due minorenni arrestati e, quindi, ai suoi due complici: tutti e tre hanno subito confessato e il maggiorenne ora si trova agli arresti domiciliari.

Secondo quanto emerso dalle indagini ogni cliente arrivava a spendere anche 1.000 euro all'anno per acquistare la droga fornita dal terzetto.

Non è peraltro la prima volta che Facebook si rivela uno strumento utile a traffici illegali: soltanto lo scorso settembre i carabinieri di Todi hanno arrestato una ragazza, da poco maggiorenne, che vendeva hashish sul social network.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

poi bisogna essere proprio furbi per fare ste cose su fb ;)
6-4-2011 21:37

Non credo proprio che si possa in qualche modo "criminalizzare" FB anche per questo, potevano pure farlo tramite mail, messenger, SMS o altro. In sostanza la strategia si adatta semplicemnte ad utilizzare il mezzo a maggior diffusione e più di moda. :roll:
2-4-2011 17:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i prodotti che acquisti di più online?
Abbigliamento
Idee regalo
Libri/riviste
Hardware/software
Biglietti/eventi
Elettronica
Viaggi/turismo
Musica/video
Elettrodomestici
Telefonia/accessori

Mostra i risultati (2323 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics