Firenze, lo spaccio di droga viaggia su Facebook

Arrestati tre ragazzi che spacciavano marijuana tramite il social network.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-03-2011]

Spacciavano su Facebook Firenze carabinieri

I carabinieri hanno arrestato per spaccio di droga tre studenti delle superiori della provincia di Firenze, un diciannovenne e due minorenni che tra poco compiranno 18 anni.

Gli investigatori li hanno scoperti dopo aver fermato un giovane e averlo scoperto in possesso di marijuana: questi avrebbe poi confessato di aver tenuto i contatti con chi lo riforniva utilizzando Facebook.

Dai messaggi inviati sul social network i carabinieri sono dunque risaliti a uno dei due minorenni arrestati e, quindi, ai suoi due complici: tutti e tre hanno subito confessato e il maggiorenne ora si trova agli arresti domiciliari.

Secondo quanto emerso dalle indagini ogni cliente arrivava a spendere anche 1.000 euro all'anno per acquistare la droga fornita dal terzetto.

Non è peraltro la prima volta che Facebook si rivela uno strumento utile a traffici illegali: soltanto lo scorso settembre i carabinieri di Todi hanno arrestato una ragazza, da poco maggiorenne, che vendeva hashish sul social network.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

poi bisogna essere proprio furbi per fare ste cose su fb ;)
6-4-2011 21:37

Non credo proprio che si possa in qualche modo "criminalizzare" FB anche per questo, potevano pure farlo tramite mail, messenger, SMS o altro. In sostanza la strategia si adatta semplicemnte ad utilizzare il mezzo a maggior diffusione e più di moda. :roll:
2-4-2011 17:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (1989 voti)
Marzo 2025
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 marzo


web metrics