Icarus va a caccia di neutrini

Avviato al Gran Sasso l'esperimento ideato da Carlo Rubbia. Farà luce sulla "materia oscura".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-03-2011]

Carlo Rubbia Icarus Gran Sasso neutrini Cern

Neutrini e materia oscura: sono questi gli argomenti su cui mira a fare luce il progetto Icarus - Imaging Cosmic and Rare Underground Signals - ideato da Carlo Rubbia già nel 1977 e finalmente avviato al laboratorio dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare del Gran Sasso.

Lì, sotto 1.400 metri di roccia, si osservano i neutrini emessi dal Cern di Ginevra, a più di 700 Km di distanza, sui quali alcune scoperte sono già state compiute.

Per poter raccogliere informazioni su questi elementi ancora in parte sconosciuti sono stati approntati due contenitori che ospitano argon liquido: alcuni - pochi, dei miliardi partiti dal Cern - neutrini si scontrano con gli atomi di argon, permettendo di capire qualcosa di più sulla loro natura.

Grazie a questi esperimenti Icarus spera di rispondere anche ad alcune delle domande sulla materia oscura che dovrebbe costituire circa il 95% dell'Universo ma che finora è rimasta completamente sconosciuta.

Iniziare a svelarne i misteri avrebbe ricadute immense su tutta la fisica e la cosmologia, con un'importanza che Rubbia stesso paragona a quello della rivoluzione copernicana.

Il premio Nobel è orgoglioso di poter fungere da padrino per Icarus non solo perché nato da una sua idea ma perché questo esperimento rappresenta "un'occasione per celebrare vent'anni di originale ricerca e sviluppo attraverso la realizzazione concreta in Italia di uno strumento scientifico di grandi dimensioni, di altissima tecnologia e fino ad ora unico al mondo, e che, peraltro seguendo il nostro esempio, sia americani che giapponesi hanno iniziato a sviluppare e perseguire".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Io avevo visto tanti anni fa il prototipo della macchina atta a catturare i neutrini messa sotto al Gran Sasso! Che bello, io c'ero!
1-4-2011 15:53

Sono d'accordo sull'investire sui piccoli progetti ma se vogliamo davvero risolvere i problemi relativi alle fonti energetiche del futuro è necessario lavorare sulla fisica delle alte energie e comprendere a fondo i meccanismi che regolano l'universo del quale ci riteniamo parti integranti e necessarie. Senza l'investimento economico... Leggi tutto
31-3-2011 10:40

Non voglio negare il mio apprezzamento per la partenza di questo progetto Icarus. Tuttavia mi sorge un certo fastidio nel notare come in Italia possono prendere soldi, magari anche tanti, solo progetti di ricerca sponsorizzati da famosissimi scienziati, laddove magari decine e decine di piccoli ricercatori non prendono una lira pur... Leggi tutto
31-3-2011 01:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se non usi un'applicazione da molto tempo?
La lascio nel dispositivo, potrei averne bisogno un giorno
La eliminano. Quando ne avrò bisogno, la scaricherò di nuovo

Mostra i risultati (1478 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics