Identificare le zebre con il loro codice a barre

Le strisce sulle zebre sono l'equivalente animale dei codici a barre: aiuteranno i ricercatori a identificare gli animali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-04-2011]

zebre codici barre stripestring stripespotter

Chi studia gli animali ha spesso bisogno di trovare un sistema per identificare determinati esemplari, per effettuare un censimento o per seguirli nei loro spostamenti, ma non sempre è pratico ottenere questo risultato.

Le soluzioni basate sull'utilizzo di emettitori radio impiantati negli animali, per esempio, funziona ma ha i suoi svantaggi.

Ci sono alcune specie che invece sono - per così dire - già attrezzate: le zebre, per esempio, praticamente un incrocio tra un cavallo e un codice a barre.

Alcuni ricercatori della Princeton University e della University of Illinois a Chicago hanno pensato di sfruttare le strisce che caratterizzano questi animali per creare un codice identificativo univoco per ciascun animale.

Partendo da una foto, il software sviluppato dai ricercatori - StripeSpotter - estrae una porzione rettangolare in cui sono evidenti le strisce; poi genera un'immagine a bassa risoluzione composta da pixel bianchi e neri basandosi sul disegno delle strisce stesse.

Nasce così il codice a barre delle zebre, o StripeString, che viene conservato in un database e permette di identificare un determinato animale.

I creatori di StripeSpotter sono convinti che lo stesso sistema si possa applicare anche a tigri, giraffe e ad altri animali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{Uccio}
Ah, bello... quindi possiamo scoprire mediante il codice a barre se una zebra è fatta in Cina?
13-4-2011 14:37

{Mauro}
Vorrei proprio vedere il lettore a barre per le zebre! :D
13-4-2011 13:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste previsioni ritieni che diventerà realtà per prima?
Si potranno trapiantare organi di ricambio cresciuti in laboratorio.
I computer svilupperanno capacità creative, riuscendo a creare vere opere d'arte senza intervento umano.
Il teletrasporto delle persone diventerà realtà.
Su Marte e sui pianeti abitabili si costruiranno colonie nelle quali si potrà vivere per lunghi periodi.
Riusciremo a controllare il tempo atmosferico, cancellando siccità, inondazioni e catastrofi naturali.

Mostra i risultati (2330 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics