Seconda beta per Ubuntu Natty Narwhal

A due settimane dal rilascio della versione 11.04, sarà l'ultima versione di test. Include LibreOffice e l'interfaccia Unity.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-04-2011]

Ubuntu 11.04 Natty Narwhal beta 2 Unity LibreOffic

Canonical ha rilasciato la seconda e ultima beta di Ubuntu 11.04 Natty Narwhal, originariamente prevista per il 21 aprile e classificata come RC ma distribuita con una settimana d'anticipo.

A causa delle festività pasquali, che non avrebbe permesso una prova approfondita della RC prima del rilascio definitivo fissato per il 28 aprile, Canonical ha deciso di anticipare l'ultima versione di sviluppo ma "degradandola" da Release Candidate a Beta.

I tester ora possono inviare le loro segnalazioni sul software in modo che sia corretto e possibilmente stabile prima della creazione della versione definitiva.

Natty Narwhal rappresenta per certi versi un punto di rottura per Ubuntu: l'interfaccia di default non è più quella di Gnome ma Unity, sviluppata internamente all'azienda. Inoltre con questa release LibreOffice sostituisce OpenOffice, e la Netbook Edition ora è stata unita alla versione Desktop.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

{Osvaldo}
Condivido quanto ha scritto MK66 (a proposito, si sta freschi d'estate 3 metri sottoterra?... :-)), comunque se potesse interessare il libro è ordinabile al sito tuttocollezioni.com, sezione LIBRI/Manuali d'Informatica. Io l'ho ordinato, comunque appena possibile men vado sul sito di Ubuntu a leggere un po', ed ovviamente proverò la Live... Leggi tutto
26-4-2011 11:13

In effetti, le guide migliori (e sicuramente più aggiornate) le ho sempre trovate su internet anch'io, e la documentazione ufficiale di Ubuntu è tra le più complete che abbia visto (addirittura ai tempi della 6.06, quando ho cominciato io, la prima cosa che ho fatto è stata proprio scaricarmi la guida fornita dal sito in PDF e... Leggi tutto
20-4-2011 23:09

{Osvaldo}
Ciao Anabasi, ho presente quella guida, ce l'ho. Ancora non l'ho letta... come non ho letto la Guida di OsX Tiger, quella del Visual Basic ecc. ecc.... da buon appassionato di PC compro un sacco di roba... ma poi non trovo in vendita il tempo per leggerla ;-) Ad intuito penso che quella di adesso sia un pochino aggiornata, però... Leggi tutto
19-4-2011 10:35

una domanda su unity. dunque. da quello che ho capito gnome non supporta il desktop esteso (ovvero il prolungamento della scrivania su un monitor secondario). Invece xubuntu lo fa tramite ad esempio GRANDR (magari ci sono anche altri modi ma grandr è alla mia portata) e unity lo supporterà? tutti quelli che conoscno mi dicono che sono... Leggi tutto
18-4-2011 17:49

Ciao Osvaldo, nell'autunno del 2008 PC Professionale aveva distribuito un'edizione economica della Guida Ufficiale a Ubuntu, relativa alla versione 8.04 (rilasciata nell'aprile del 2008). A suo tempo l'avevo acquistata: era di facile comprensione e senza dubbio utile per un primo approccio a Ubuntu. Un po' meno utile per chi era già... Leggi tutto
18-4-2011 11:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3008 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics