Nasa, un distributore di carburante nello spazio

Le stazioni di servizio spaziali permetteranno di compiere missioni di lunga durata e arrivare sino a Marte.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-05-2011]

NASA gas station spaziale distributore carburante

Sebbene le missioni degli Shuttle stiano giungendo al termine - proprio oggi decolla l'Endeavour, che porterà sulla Stazione Spaziale Internazionale l'AMS e l'italiano Roberto Vittori, per il proprio ultimo viaggio - la NASA non ha smesso di pensare in grande.

Ciò che l'Amministrazione Spaziale americana ora ha in mente di realizzare è un distributore spaziale di carburante, che permetta ai veicoli di fare rifornimento dopo che hanno lasciato la Terra.

Non si tratterà di un benzinaio, ovviamente, ma di un deposito di idrogeno e ossigeno liquidi, i due elementi utilizzati come propellente per i razzi.

Poter disporre di punti di rifornimento nello spazio permetterebbe di pensare a missioni di lunga durata (fino a Marte, per esempio) e di ridurre le difficoltà dei lanci da terra, riducendo il peso dei veicoli che potrebbero partire con i serbatoi mezzi vuoti per poi "fare il pieno in orbita".

Al fine di raccogliere proposte utili, la NASA ha così lanciato lo studio In-Space Cryogenic Propellant Storage and Transfer Demonstration Mission Concept: c'è tempo fino al 23 maggio per inviare le proprie soluzioni.

Queste dovranno comprendere la soluzione ai principali problemi di un simile progetto: dimostrare di saper conservare i due elementi per lunghi periodi, garantire un loro trasferimento sicuro dalla "stazione di servizio" ai veicoli, ovviare all'ebollizione dell'ossigeno liquido in condizioni di microgravità, rimediare alle perdite di ossigeno e idrogeno.

Secondo la NASA ci sono gli estremi perché una sfida di questo tipo possa interessare anche alle compagnie commerciali: potrebbe nascere una catena di distributori spaziale.

I calcoli dei costi prevedono una spesa intorno ai 200 milioni di dollari con la possibilità di arrivare a 300 a patto che la soluzione proposta giustifichi la spesa maggiore con altrettanti benefici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

{Giona antonio}
Ma dico io non vi sentite presi per il culo tutti quanti?Ma vi rendete conto di cosa stiano parlando?Ammesso e non concesso che sia possibile creare dei punti di rifornimento spaziali da qui a marte o qualunque altra destinazione la domanda che pongo è chi rifornira questi punti?E inoltre che rapporto ci dev`essere tra quantitia di... Leggi tutto
13-5-2011 15:45

quanto al reattorino... non occorre: anche sulla Terra si può produrre idrogeno ed ossigeno dall'acqua utilizzando il calore ricavato da pannelli solari. Il sistema funziona ed è già utilizzato per esempio ad Arezzo sia per ottenere energia da celle a combustibile che per inviare idrogeno puro a laboratori orafi che lo utilizzano per le... Leggi tutto
4-5-2011 10:08

io di idiozie ne ho sentite tante, ma quelle dell'ospite sono assolutamente fra le peggiori.... alcune precisazioni sparse: 1. la Terra perde gas nello spazio sia per chè sono leggeri e sfuggono alla gravità sia per il vento solare (però questo è molto debole a causa della magnetosfera). ma nel contempo ne riceve dalle meteoriti che... Leggi tutto
4-5-2011 10:04

Faccio una domanda, da non prendere come provocazione. Come disperdere il calore generato dal reattorino nucleare fosse anche grosso come un pugno, semprechè possa esistere? Leggi tutto
4-5-2011 06:35

{terrestre}
Il tasso di perdita attuale di idrogeno nell'atmosfera corrisponde a circa 3 Kg al secondo.se si pensa che l'idrogeno è leggerissimo (è pur sempre l'elemento più leggero in natura) si tratta di un discreto volume. Eppure non sento parlare di imminenti catastrofi causate da ciò. Di conseguenza non credo che... Leggi tutto
3-5-2011 12:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione più aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi più facilmente sulle attività di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe più ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualità dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe più peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni più appropriate.

Mostra i risultati (972 voti)
Novembre 2025
Google disattiva i termostati Nest. Un hacker li resuscita con firmware alternativo open source
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics