UE: Sony e Apple devono riguadagnarsi la fiducia

Le aziende americane devono rispettare le leggi europee. Bruxelles interviene sul caso PSN e sul tracciamento operato dall'iPhone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-05-2011]

Viviane Reding Sony PlayStation Network Apple

"Sette giorni sono davvero troppi": è netta la reprimenda che Viviane Reding, vicepresidente della Commissione Europea e Commissario Europeo alla Giustizia, fa a Sony per i recenti problemi del PlayStation Network.

Il Commissario Reding non se la prende con il sabotaggio in quanto tale, ma con il ritardo con cui Sony ha comunicato agli utenti la situazione, impedendo loro di agire prontamente per difendersi.

Sony si trova peraltro in buona compagnia: la Reding nel proprio intervento ha citato anche Apple e il recente caso delle informazioni sugli spostamenti degli utenti conservati nell'iPhone.

Entrambe le aziende "adesso devono riguadagnarsi la fiducia" e "i responsabili devono prendere i provvedimenti tecnici e organizzativi necessari a prevenire le perdite di dati o gli accessi ingiustificati" ha dichiarato il Commissario.

Sia Sony che Apple hanno già sostenuto di stare agendo in questo senso: la prima tenendo chiuso il PSN e il SOE per aumentare la sicurezza; la seconda correggendo il bug che impedisce la cancellazione dei dati più vecchi e affermando di non aver mai tracciato gli utenti.

Viviane Reding va oltre i singoli casi specifici e allarga il discorso, sostenendo che le aziende che agiscono in Europa, anche se hanno sede all'estero, devono conformarsi alla legge europea: "Un social network con più di 200 milioni di utenti nell'Unione Europea deve rispettare la legge dell'UE, anche se la sede è negli USA e i dati sono conservati nella cosiddetta cloud".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Questo sondaggio è stato visto sul sito di un ristorante a domicilio: Qual è il motivo principale per cui hai fatto un ordine nel nostro ristorante online?
Ho cliccato su un annuncio o un banner pubblicitario.
Avevo un coupon o un buono sconto.
Me l'ha raccomandato un amico o un parente.
Me l'ha suggerito un collega di lavoro.
Avevo già ordinato qui e mi ero trovato bene.
Dalle immagini i piatti proposti sembravano appetitosi.
Altro, specificare --> "AVEVO FAME"

Mostra i risultati (618 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics